logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attenzione al portafogli, ma non si rinuncia alle vacanze

16 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

attenzione al portafogli ma non si rinuncia alle vacanze

A venire meno altre spese

Questa volta la voglia di viaggiare è troppa. Spesso, il tempo libero è tra le prime spese a essere sacrificate in tempi di magra. Non sarà così nei prossimi mesi, decisivi per il settore turistico. Secondo ilConsumer Payment Trends 2023 di Paysafe e Skrill, un italiano su due afferma che darà priorità alle vacanze, magari anche ricorrendo a prestiti personali, rispetto ad altre spesediscrezionali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Più spese per viaggi e voli

Rispetto al periodo pre-inflazione (che corrisponde grossomodo anche al periodo precedente e contemporaneo alla pandemia) gli italiani spendono il 18% in più per i viaggi, il 19% per i voli e il 20% per i pacchetti vacanza. E un quarto dei circa mille intervistati nel nostro Paese spende di più per mangiare fuori.

Si consolida quindi, nonostante l'inflazione, la tendenza post-pandemia: un turismo che guarda al portafoglio ma senza grandi rinunce, più attento alla sicurezza (come dimostra il ricorso crescente alle assicurazioni viaggio) ma non più frenato dalla paura.

A cosa rinunciano gli italiani

Allargando lo sguardo ad altri costi non legati alle vacanze, è aumentata del 20% la spesa per il take away e il 19% per i servizi di streaming. C'è però anche chi ha deciso di tagliare. Il 18% ha rinunciato all'abbonamento in palestra, il 17% a massaggi e giornate in una Spa, il 15% per acquisti in giochi e biglietti per eventi. Come si nota da questo elenco, si evitano alcuni sfizi, ma non c'è una quota significativa che rinuncia alle vacanze.

Tra gli altri metodi per risparmiare, gli italiani vanno a caccia di occasioni (il 67% acquista durante i saldi o durante eventi come il Black Friday). Un consumatore su due ha ridotto acquisti più consistenti, preferendo quelli più piccoli. Il 61% afferma di valutare la riparazione di un oggetto anziché comprarne uno nuovo. C'è anche un 40% che dichiara di aver lasciato il carrello della spesa in cassa perché troppo caro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 19 giugno 2025
Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Nel mese di giugno 2025, Agos propone tre offerte di prestiti personali flessibili e trasparenti: soluzioni da 5.000, 10.000 e 15.000 euro, tutte con durata decennale e rate accessibili. Il contenuto fornisce una panoramica completa con tassi aggiornati (TAN e TAEG), importi totali e vantaggi specifici. Ideale per chi cerca finanziamenti rapidi e senza vincoli di utilizzo, il tutto con la possibilità di richiedere online in pochi passaggi.
pubblicato il 19 giugno 2025
Bankitalia, allarme esposti

Bankitalia, allarme esposti

Nel 2024 la Banca d’Italia ha ricevuto oltre 11.800 esposti relativi a lamentele della clientela nei confronti di banche e finanziarie.
pubblicato il 12 giugno 2025
3 prestiti Compass di giugno 2025: vantaggi, rate e tassi a confronto

3 prestiti Compass di giugno 2025: vantaggi, rate e tassi a confronto

Compass offre a giugno 2025 tre soluzioni di prestiti personali per importi di 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti con durata di 5 anni e tasso fisso. Le rate mensili variano da circa 113€ a 338€, con costi totali che aumentano all’aumentare dell’importo richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.