logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani sempre più casalinghi, anche nei consumi

10 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

italiani sempre piu casalinghi anche nei consumi

Reggono le spese destinate alla casa

A cosa stanno rinunciando le famiglie per reggere all'inflazione? La risposta arriva dall'Osservatorio Findomestic: ai beni durevoli. Cioè a quei beni, come gli elettrodomestici o i veicoli, acquistati con una prospettiva di medio-lungo termine, spesso sottoscrivendo piccoli prestiti.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Alla fine dell'anno, gli italiani dovrebbero spendere in in beni durevoli 69,1 miliardi di euro, il 2% in meno rispetto al 2021. La frenata, in realtà, è molto più vigorosa di quanto non dica questa percentuale. La riduzione dei volumi (-7,6%) è parzialmente compensata dalla crescita dei prezzi (+6,1%). In altre parole: in tanti stanno rinunciando o rimandando gli acquisti. Le statistiche sui consumi non segnalano crolli solo perché il conto alla cassa è più salato. E, di conseguenza, il giro d'affari tiene.

La spesa per la casa

La categoria dei beni durevoli non è un blocco unico, ma include diverse tipologie, che registrano performance anche opposte. I consumi per la casa, ad esempio, hanno registrato un incremento del 2,6%, trainati da frigoriferi, piani cottura, filtri per l'acqua, divani e friggitrici.

Come già accaduto ai tempi dei lockdown, sottolinea l'Osservatorio, “gli italiani hanno reagito all'emergenza inflazione e al clima di incertezza investendo sulla dimensione domestica”.

Cosa corre e cosa crolla

La casa bilancia in parte la pesante caduta dei motori (-6,2%). Secondo le stime, i beni legati alla casa muoveranno 34 miliardi, sfiorando i 35 miliardi di due e quattro ruote.

L'aumento dei prezzi ha fatto lievitare il giro d'affari di telefonia (+7,1%), mobili (+4,8%), elettrodomestici grandi (+4,4%) e piccoli (+2,2%). Soffrono invece le vendite di tv e information technology. Nel comparto mobilità, si salvano solo le moto (+2,7%), mentre cala la spesa per auto usate (-3,4%) ed auto nuove (-10,6%).

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.