Mondo prestiti

Prestiti, meno smartphone e più auto
20 marzo 2018 - Assofin ha reso noti i dati relativi allo studio che periodicamente svolge per analizzare i consumi degli italiani. Secondo quanto emerso dai numeri, nel corso del 2017 chi ha richiesto un prestito lo ha fatto, rispetto a quanto non avvenisse negli scorsi anni, molto meno frequentemente per acquistare beni tecnologici e di consumo, molto di più per finanziare l'acquisto dell'auto o la casa.

Le ristrutturazioni piacciono agli italiani
16 marzo 2018 - Continua a crescere il settore della ristrutturazione e, secondo le previsioni dell'Ance, anche per il 2018 è previsto un aumento degli investimenti (+1,7%). Agevolazioni fiscali e aumento del ricorso al credito al consumo sono tra gli elementi che hanno contribuito maggiormente allo sviluppo del comparto, che nel 2016 ha raggiunto i 46,5 miliardi di euro, per un totale di 700 mila immobili.

Cessione del quinto, Bankitalia tira le orecchie alle banche
14 marzo 2018 - La cessione del quinto è una tipologia di finanziamento molto accessibile, anche a chi in passato ha avuto disguidi finanziarti. Nonostante questo è importante che prima che essa venga accordata, la finanziaria o l'Istituto di credito valuti con attenzione l'esposizione economica del richiedente. Questo è uno dei molti spunti di riflessione che Bankitalia ha girato alle aziende del credito.

Economia: bocciati i “primi della classe”
8 marzo 2018 - A sorpresa i paesi storicamente più “virtuosi” dal punto di vista dei conti pubblici, Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Olanda, Norvegia, Svezia e Svizzera, sono anche i più esposti al rischio “bolla” a causa del debito delle famiglie.

Prestiti ristrutturazione; come si muove il mercato
5 marzo 2018 - Nel corso del 2018 oltre il 61% delle famiglie italiane metterà mano al portafogli per ristrutturare, anche solo in parte, il proprio appartamento o un nuovo acquisto. Senza ombra di dubbio questi dati così alti si spiegano anche con gli importanti vantaggi fiscali che sono stati confermati per tutto il 2018.

Prestiti auto in vetta alla classifica, ma non per l'elettrico
2 marzo 2018 - I prestiti personali richiesti per finanziare l'acquisto di auto nuove o usate rappresentano una delle voci principali del credito al consumo italiano, ma quando si va a vedere quale sia il tipo di veicolo acquistato gli italiani si scoprono tradizionalisti con una forte prevalenza, se non quasi totalità, di veicoli a benzina o diesel. Le elettriche quasi non vengono considerate, meglio le ibride.

Cuore e portafoglio vanno a braccetto
27 febbraio 2018 - In sei casi su dieci le coppie felici sono quelle che hanno scelto di condividere i propri risparmi. Lo afferma un’indagine internazionale realizzata da ING su un campione di 15 mila risparmiatori in Europa, Stati Uniti e Australia.

Crescono i prestiti per le spese mediche
26 febbraio 2018 - Cure odontoiatriche, accesso a strutture sanitarie private, cure estetiche e trattamenti di bellezza. Ecco alcune delle casistiche per cui, secondo l'analisi di Facile.it e Prestiti.it, nel corso del 2017 i consumatori italiani hanno richiesto prestiti personali finalizzati alle spese mediche; valori importanti viso che, per lo stesso periodo, si stima un erogato di 400 milioni di euro.

Alleanza Amazon - Bank of America
21 febbraio 2018 - Amazon ha annunciato una partnership con Bank of America-Merrill Lynch; l'obiettivo è di rafforzare il braccio finanziario dell'azienda, operativo dal 2011 nel settore dei prestiti alle aziende. Secondo i dati ufficiali, lo scorso giugno, il colosso dell'e-commerce ha concesso finanziamenti a imprese per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di dollari.

Oxford e Cambridge guadagnano quota
20 febbraio 2018 - Forse per paura delle ripercussioni che la Brexit avrebbe avuto su tasse scolastiche e finanziamenti dello studio per gli iscritti europei, ma non residenti in UK, nell'anno accademico 2017-2018 le domande di ammissione alle facoltà di Cambridge ed Oxford erano letteralmente crollate. Per evitare una nuova débacle, il Governo di Ms May ha annunciato che non ci saranno diversità di tasse.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Consumi, torna la “cucina povera” 4 dicembre 2023
- Tassi ancora in crescita: ecco quanto costa un prestito 1 dicembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, occhio all’inflazione
1 dicembre 2023 - L’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1% mentre nel 2023 è previsto al +5,7%, ha portato molte famiglie a indebitarsi: secondo le stime di Assoutenti, ogni cittadino è mediamente in debito per 9.949 euro, valore che sale a 22.674 euro per l'intero nucleo.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.