logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, spese scolastiche all’orizzonte

6 ago 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Settembre si avvicina e si pensa alle spese per il corredo scolastico

Tempo di ferie per molti italiani, per fare il pieno di energie e ritornare più sereni ai ritmi quotidiani a settembre. Un mese, tuttavia, come ogni anno, particolarmente difficile per le famiglie italiane che potrebbero far ricorso a prestiti personali o a cessioni del quinto per affrontare le spese scolastiche dei figli.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo le stime effettuate dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, per poter acquistare tutto il materiale da utilizzare in classe tra cui lo zaino, i quaderni  e il diario, già da qualche giorno arrivato sugli scaffali dei supermercati e delle cartolerie, si potranno spendere anche 514 euro a studente contro i 506,50 dello scorso anno (con un aumento  dei prezzi di circa il 1,5%).

Ad aumentare in misura maggiore sono soprattutto i prezzi degli zaini, dei trolley, degli astucci e dei diari. Alcune marche, come sopra, hanno fatto impennare il listino. L’associazione dei consumatori cita qualche esempio facilmente verificabili osservando qualche vetrina: uno zaino di marca può costare, in media, dai 64 euro circa del supermercato ai circa 80 euro della cartoleria, ma per la versione trolley possono servire anche 93 euro; un diario ha prezzi che variano dagli 11 euro ai 16,50 euro; per un astuccio di marca si può andare dalla versione “vuota” di circa 12 euro fino a quello completo di tutto che supera i 30 euro.

Per l’acquisto di libri e dizionari è necessario invece sborsare altri 530 euro circa nonostante i prezzi siano rimasti abbastanza stabili.

L’aumento per i libri di testo, che rappresentano la spesa più cospicua, risulta per fortuna contenuta: quest’anno in media per libri e due dizionari si spenderà lo 0,4% in più rispetto allo scorso anno.

Sempre dall’Osservatorio arriva un’altra conferma: le spese sono particolarmente elevate per gli alunni delle classi prime. Secondo l’associazione, uno studente di prima media spenderà mediamente per i libri di testo e due dizionari 485,20 euro (con un aumento dello 0,2% rispetto allo scorso anno). A queste spese vanno aggiunti i circa 500 euro per il corredo scolastico e i ricambi durante l’anno e si arriva a sfiorare i mille euro. Un ragazzo di prima liceo, invece spenderà per i libri di testo e 4 dizionari 797 euro (con un calo dello 0,2% rispetto allo scorso anno): aggiungendo il costo del corredo scolastico si superano i 1.300 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.