Al via al terzo bando per i finanziamenti “Jessica”
19 ago 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Finanziare progetti ambientali con un fondo europeo appositamente ideato
C’è tempo fino al prossimo 15 settembre del 2015 per avere l’opportunità di accedere ai già noti finanziamenti “Jessica” (Joint European Support for Sustainable Investment City Areas).
Si tratta di una notizia piuttosto recente: è difatti stato reso noto, solamente qualche giorno fa, il terzo bando relativo all’iniziativa, sviluppata dalla Commissione Europea e dalla Banca Europea per gli investimenti (BEI) in stretta collaborazione con la Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa, con lo scopo di promuovere e facilitare la riqualificazione energetica attraverso investimenti sostenibili e dal sapore altamente green.
Buone notizie ci sono quindi in vista per chi ha in mente progetti e desidera ottenere un prestito per realizzarli. Ogni idea sarà presa in considerazione nel dettaglio da una specifica commissione che dovrà verificare concretamente la capacità di risparmio energetico e la presenza di progetti integrati per lo sviluppo urbano sostenibile, tenendo ben presente i requisiti previsti dal Programma operativo regionale del fondo europeo di sviluppo regionale – Por Fesr. Tutti i progetti che supereranno questa prima fase di esame saranno ammessi alla seconda parte del processo di selezione per verificarne la portata economica e finanziaria necessaria alla loro realizzazione.
Numerosi sono i destinatari: dall’amministrazione regionale, alle agenzie e società in house, agli enti pubblici singolarmente o in partnership con soggetti privati.
La Regione Sardegna ha aderito ormai da tempo e con grande successo al progetto Jessica (dal 2011 con precisione) attraverso la sottoscrizione di un accordo con la Banca Europea per gli investimenti, istituendo il Fondo di partecipazione Jessica Sardegna e raccogliendo oltre 33 milioni di euro da destinare in maniera specifica ad interventi pubblici per creare una zona ad alta sosteniblità.
Ricordiamo inoltre il caso vincente del piccolo Comune di Muros che, qualche mese fa, è riuscito ad ottenere l’accesso a questo ricco plafond europeo per dare inizio a lavori di riqualificazione a livello energetico riducendo in parallelo le emissioni di CO2.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti auto settembre 2025: confronto di 4 offerte del momento

Autunno, cadono le foglie e arriva la stangata

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Allarme educazione finanziaria: agli italiani mancano le basi

Credito: gli acquisti sotto l’ombrellone spingono il Buy now pay later

Consolidamento debiti a settembre 2025: i migliori prestiti per unire le rate e risparmiare

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Prestiti personali settembre 2025: le migliori offerte Agos, Findomestic e Sella
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
