Mondo prestiti

Italiani: cresce la passione per il cibo...al ristorante
25 maggio 2018 - L'istituto di ricerca Doxa ha realizzato, su commissione di Groupon, un'indagine focalizzata sul mangiar bene e le abitudini degli italiani. Cresce il numero dei nostri connazionali che, spinto sia dalla volontà di socializzare, sia di conoscere nuovi piatti e gustare del buon cibo, si siede al tavolo di un ristorante per pranzo o per cena. Anche se magari per finanziarsi serve un prestito.

Gli italiani preferiscono il cashless
24 maggio 2018 - Molte nazioni stanno progressivamente abbandonando i pagamenti in denaro contante per sostituirli con quelli tramite carta di credito o di debito. In Italia il fronte degli oppositori a questo cambiamento, però, è ancora molto nutrito, soprattutto al Sud; eppure i vantaggi, sia di sicurezza personale, sia ad esempio di lotta alla criminalità, sarebbero moltissimi. Ecco i dati Findomestic.

Prestiti: ecco la start up che aiuta gli studenti meritevoli
22 maggio 2018 - L’algoritmo ideato da due giovani, Pier Giorgio Bianchi e Paolo Laddomada, è in grado di predire attitudini e successo dei richiedenti più meritevoli. Il rimborso del finanziamento, che funziona in modo leggermente diverso rispetto al tradizionale prestito d’onore, avverrà solo una volta completati gli studi e utilizzando una quota dei primi stipendi

I prestiti online tra privati crescono
18 maggio 2018 - Secondo l'analisi di P2P lending Italia il settore dei prestiti online tra privati sta crescendo velocemente e, nei primi tre mesi del 2018, ha registrato un aumento del 200% degli importi erogati. A trainare il comparto, in particolare, è l’invoice trading, che consiste nella cessione di fatture commerciali tramite piattaforme di crowdfunding. Bene anche i prestiti alle imprese.

Le banche puntano su help desk e reti intranet
16 maggio 2018 - L'efficienza e la competitività degli istituti di credito passa anche da strumenti tecnologici come le intranet aziendali e gli help desk. Elementi che, secondo quanto emerso dall'osservatorio di Abi Lab, stanno guadagnando un ruolo sempre più centrale nei processi organizzativi delle banche, sia come strumenti di collaborazione e condivisione interna, sia nel supporto alla clientela.

Francia: arriva la spesa a rate
10 maggio 2018 - A garantire la possibilità di rinviare il saldo a fine mese o di suddividere l’esborso in quattro rate è l’insegna Casino Max. Secondo quanto anticipato dal quotidiano francese Le Monde, però, non si tratterebbe di un vero e proprio prestito personale, visto che non verranno applicati tassi di interesse ma, più semplicemente, di una formula di dilazione di pagamento

Prestiti personali, l'italiano vuole auto e mobili
4 maggio 2018 - Pochi i prestiti personali destinati a pagare viaggi o attività ludiche, in continuo aumento la percentuale di quelli legati al consolidamento dei debiti, sempre più corposa la porzione rappresentata dalle richieste legate all'acquisto di automobili nuove o usate e di quelle connesse alla ristrutturazione o all'arredamento della propria casa; ecco il ritratto del credito al consumo in Italia.

Per gli hobby spendiamo meno di 100 euro al mese
2 maggio 2018 - Le donne sono grandi lettrici, ma amano anche lo shopping. Gli uomini preferiscono dedicarsi alla palestra o ai videogiochi. Peccato che, soprattutto le prime, abbiano davvero pochissimo tempo libero da impiegare per coltivare le passioni extra lavorative. Sono queste alcune delle evidenze emerse dall'indagine che l'Istituto di ricerca Doxa ha condotto per conto di Findomestic.

Banche e stranieri, il rapporto si fa sempre più stretto
26 aprile 2018 - Le nuove tecnologie giocano un ruolo fondamentale nella facilità con cui i cittadini stranieri possono accedere a strumenti finanziari di base come il conto corrente o più complessi, come i prestiti personali. Numeri alla mano, oggi in Italia stiamo assistendo ad una progressiva integrazione dei cittadini stranieri residenti, certificata dai numeri del rapporto Abi e Ministero dell'Interno.

Abi: bene i prestiti a famiglie e imprese
23 aprile 2018 - I prestiti personali concessi alle famiglie italiane, così come i mutui finalizzati all'acquisto degli immobili, hanno evidenziato ancora una volta una dinamica estremamente positiva. A dirlo, nel suo rapporto periodico, è stata l'Associazione Bancaria Italiana che ha evidenziato come la situazione sia in buona parte dovuta al perdurare di tassi piuttosto favorevoli per prestiti personali e mutui.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Consumi, torna la “cucina povera” 4 dicembre 2023
- Tassi ancora in crescita: ecco quanto costa un prestito 1 dicembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, occhio all’inflazione
1 dicembre 2023 - L’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1% mentre nel 2023 è previsto al +5,7%, ha portato molte famiglie a indebitarsi: secondo le stime di Assoutenti, ogni cittadino è mediamente in debito per 9.949 euro, valore che sale a 22.674 euro per l'intero nucleo.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.