Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Abi: buoni risultati per i prestiti

5 nov 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

prestiti sharing image

Report Abi sui prestiti in Italia

Prosegue la ripresa dei prestiti personali nel 2015. Ecco quanto emerge dall’ultimo ed interessante bollettino dell’Abi, l’associazione bancaria italiana, che si è occupata di raccogliere ed elaborare in modo approfondito la situazione delle richieste di credito da parte delle famiglie e delle imprese nel mese di settembre di questo anno in corso.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Entrando maggiormente nel dettaglio i prestiti personali hanno registrato una leggera flessione pari allo 0,2% rispetto allo stesso periodo del 2014 ma, in parallelo, sembra proprio che le varie condizioni a cui questi finanziamenti sono offerti alle famiglie siano nettamente migliorate nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno in corso. A confermare questa circostanza ci sono i tassi di interesse che nei fatti risultano ulteriormente diminuiti attestandosi, almeno per quello che riguarda il tasso medio, al 3,34%, quota che risulta essere il minimo storico fino ad ora raggiunto (a fine 2007 si era arrivati al 6,18%).

Settembre 2015 comunque sembra essere stato il mese migliore nel corso degli ultimi tre anni (precisamente da Aprile del 2012) sia per tutti coloro che desiderano ottenere un prestito personale che per le imprese che richiedono una maggiore liquidità.

A risultare positiva, inoltre, è anche la variazione annua del totale prestiti all’economia che è aumentata di un +0,3%, includendo anche i dati relativi alla pubblica amministrazione. Secondo il report Abi i prestiti all’economia sono passati da 1673 miliardi di fine 2007 a 1825 miliardi attuali, mentre quelli relativi a famiglie e imprese hanno raggiunto i 1414 miliardi contro i 1279 del 2007.

I bancari evidenziano quindi uno scenario positivo esaltando i dati dei primi 8 mesi del 2015 che vedono rispetto al periodo gennaio-agosto 2014 un aumento del 15,9% dei prestiti verso le imprese. Continuano però ancora a farsi sentire gli effetti della crisi e questi si riflettono sull’aumentata rischiosità dei prestiti in Italia, le sofferenze lorde sono infatti passate dai 197,1 miliardi di luglio 2015 ai 198,5 miliardi di euro ad Agosto 2015.

Certo, sembra ancora piuttosto prematuro parlare di una vera e propria ripresa, è necessario ancora fare molta cautela ma si può già intravedere importanti segnali che fanno sperare in un’uscita dalla crisi in tempi non ancora troppo lunghi.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 gennaio 2025
Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Nella legge di Bilancio 2025 c’è una novità anche per chi ha intenzione (o vuole sfruttare l’occasione) di acquistare un elettrodomestico nuovo. Tra correzioni ed emendamenti, infatti, ci sarà anche un bonus dedicato. Ecco come funziona.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Secondo Senec garantisce un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%, rispetto all'utilizzo di energia elettrica.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Si sa, le festività natalizie sono un momento per stare in famiglia, per condividere ricordi ed emozioni; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per le festività natalizie?
pubblicato il 20 dicembre 2024
Auto: meno noleggi, più prestiti

Auto: meno noleggi, più prestiti

La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Prestiti, balzo indietro a ottobre

Prestiti, balzo indietro a ottobre

I prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,2% sui dodici mesi, mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,1%. Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione mensile "Banche e moneta".
pubblicato il 9 dicembre 2024
Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Il contratto a tempo indeterminato oggi è un privilegio. I rischi legati a contratti più discontinui non sono bilanciati dalle remunerazioni. L’Europa ha assistito a un incremento della retribuzione, l’Italia, invece, ha visto una riduzione del 4,5%.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Italia, il Buy now pay later prende piede

Italia, il Buy now pay later prende piede

Crescente preferenza per soluzioni di pagamento flessibili. L’aumento della digitalizzazione nel mondo finanziario e dell’e-commerce ha favorito la forte crescita del Buy now Pay later: un finanziamento a breve termine, con il quale il consumatore fraziona il pagamento di un acquisto in un numero variabile di rate senza interessi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.