logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti personali e calamità naturali

7 dic 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

prestiti personali e calamita naturali

Prestiti personali: nuove tutele in caso di catastrofi naturali

Buone notizie in arrivo per le famiglie ed i privati che, a seguito di eventi catastrofici come le calamità naturali, si ritrovano in un momento di difficoltà nel sostenere il pagamento delle rate del prestito personale precedentemente richiesto. Aumentano quindi le tutele per chi si trova in una situazione di emergenza che potrà beneficiare dell’attuazione di misure concrete nell’ottica della sospensione delle rate del proprio finanziamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ad assicurare questa interessante ed utile opportunità ci ha pensato l’Abi, l’associazione bancaria italiana, attraverso un recente protocollo d’intesa siglato, lo scorso 26 ottobre 2015, con le Associazioni dei consumatori ed il Dipartimento della protezione civile. Si tratta di una bella e lodevole iniziativa che è parte attiva ed integrante di un progetto più ampio denominato “Crediamoci” e lanciato all’inizio di questo anno (febbraio 2015) dall’Abi in collaborazione con diverse associazioni a tutela dei consumatori, con la volontà di stimolare le richieste di prestito personale attraverso misure di sostegno alle famiglie e di facilitazioni in determinate eventualità. 
Uno dei principali obiettivi di questa bella intesa è, senza alcun dubbio, quello di ridurre il più possibile le numerose e varie incertezze a livello operativo che fino ad oggi erano presenti nelle attuazioni del procedimento di sospensione delle rate dei finanziamenti richiesti, qualora si verificassero eventi dannosi e di carattere eccezionale. In parallelo a ciò, l'intesa si propone di assicurare ai consumatori rapidità e trasparenza nelle procedure di questa tipologia snellendo il più possibile le varie fasi burocratiche fornendo, inoltre, tutte le informazioni necessarie sulle modalità ed i tempi delle operazioni. Non solo, altro punto focale di questo accordo risiede nella parità di trattamento tra tutte le famiglie colpite da catastrofi naturali, senza alcuna distinzione, e definire in modo chiaro quali siano gli oneri a carico delle famiglie stesse e quali a carico degli istituti bancari.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.