logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Barometro Crif. Ad ottobre ancora positivi i prestiti

17 nov 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

barometro crif ad ottobre ancora positivi i prestiti

Continua il trend positivo delle richieste di prestiti

Perdura il trend positivo delle richieste di prestito da parte delle famiglie e dei privati nel nostro Paese che hanno registrato, nel complesso, un +6,6% nel mese di ottobre di questo 2015 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ecco quanto messo in evidenza, solamente qualche giorno fa, dall’ultimo Barometro Crif che si occupa ciclicamente di analizzare l’andamento della domanda di credito da parte delle famiglie italiane. Quanto reso noto è senza dubbio un importante risultato, che fa ben sperare, in quanto si tratta del tredicesimo mese consecutivo con il segno più per il comparto. Entrando maggiormente nel dettaglio, per ciò che riguarda i primi 10 mesi di questo anno la domanda di credito ha registrato un eloquente + 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2014.

Si tratta quindi di un periodo favorevole per tutti coloro che desiderano richiedere un prestito dal momento che il mercato manda chiari segnali incoraggianti e di ottimismo anche se è necessario adottare un atteggiamento cauto in quanto, nonostante i buoni risultati sottolineati dal Barometro Crif, rimane ancora molto lavoro da fare per colmare il gap esistente rispetto al periodo pre-crisi.

Nel mese di ottobre si conferma l’andamento divergente per ciò che riguarda le richieste di prestiti personali e quelle di finanziamenti finalizzati che era già stato messo in luce nei mesi precedenti. A farla da padrone sono i prestiti finalizzati che hanno registrato un +17,8% controbilanciando i risultati ancora negativi dei prestiti personali (-7,2%).

Buone notizie anche per ciò che riguarda l’importo medio richiesto: nel mese di ottobre si è attestato attorno ai 7.805 euro contro i 7.191 euro dello stesso periodo dell’anno precedente.

Non solo, l’ultima edizione del Barometro contribuisce a delineare anche un interessante spaccato per ciò che riguarda l’età di coloro che desiderano ottenere un prestito. Sono le classi centrali ad avere la maggioranza, quella tra i 35 ed i 44 anni, che corrisponde al 24,6% delle richieste totali, e quella tra i 45 ed i 54 anni, relativa invece al 25,8%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.