Mondo prestiti

Italia: aumenta il numero di paperoni
30 agosto 2018 - Sono più di 394mila gli italiani che hanno un patrimonio finanziario personale superiore al milione di euro, valore che fa conquistare al Paese l'ottavo posto nella graduatoria stilata dal BCG. Nel 2018, a livello globale, la ricchezza finanziaria è aumentata del 12%, sfondando il tetto dei 200mila miliardi di euro. Usa e Cina guidano la classifica; terzo posto per il Giappone.

Turchia: pagamenti senza contanti entro il 2023
29 agosto 2018 - Nonostante la delicata fase economica che sta attraversando, la Turchia continua il suo percorso di digitalizzazione, con l'obiettivo di eliminare completamente la moneta cartacea entro il 2023. La strada fatta dal Paese negli ultimi 15 anni è molta; già oggi il 40% dei consumi delle famiglie turche passa da carte di credito e debito.

Istat: Pil a +0,2% nel secondo trimestre
24 agosto 2018 - Secondo i dati Istat, il secondo trimestre 2018 si è chiuso con una crescita del Pil dello 0,2%, in lieve rallentamento rispetto al +0,3% archiviato nel primo trimestre. Un dato che però non spaventa gli italiani; stando ai dati messi in luce dall'osservatorio Findomestic, la fiducia dei cittadini nel futuro è ancora alta.

Università: in arrivo i nuovi prestiti d'onore?
23 agosto 2018 - La nuova misura, ora in fase di studio, da parte del ministero dell’Istruzione prevede per i prossimi cinque anni risorse per circa 100 milioni di euro, grazie al sostegno della Banca europea degli investimenti. Il 75% dell’importo andrebbe a sostegno dei giovani studenti universitari del sud del Paese, per un totale di circa 2.500 ragazzi con prestiti fino a 8.000 euro l'anno.

Estate da record per i prestiti personali
21 agosto 2018 - Aumentano le richieste di prestito (+3,7%) e gli importi medi richiesti (+6,4%); questo il bilancio del primo semestre tracciato da Crif sul settore del credito al consumo. Risultati da record, in particolare, per i prestiti personali, che nei primi sei mesi dell'anno hanno archiviato un incremento delle domande pari al +7,6%. In aumento anche i tempi medi di restituzione.

Come risparmiare sulle spese scolastiche
13 agosto 2018 - Non aspettare l'ultimo momento per gli acquisti, confrontare il canale tradizionale con quello web per trovare le promozioni migliori, resistere alle lusinghe della moda che, spesso, non fanno il paio con la qualità e, se necessario, ricordare che esistono prestiti personali legati alla formazione scolastica che possono essere una mano per sentire meno il peso, economico, della scuola.

Ristrutturazioni: quali le regioni dove si fanno più investimenti
9 agosto 2018 - Sono principalmente opere di recupero edilizio o efficientamento energetico degli immobili, ma grazie ai vantaggi derivanti dagli sgravi fiscali sulle ristrutturazioni, i lavori di ammodernamento che hanno reso più belle ed eco sostenibili le case italiane sono molti. Secondo un'analisi di Confartigianato, però, in Trentino, Valle d'Aosta e Liguria si è saputo cogliere meglio l'occasione.

Prestiti personali, si fanno avanti i nuovi canali
8 agosto 2018 - Nel 2010 sono passati attraverso il canale web appena l'1% dei prestiti personali richiesti negli Stati Uniti. Lo stesso dato, rilevato da Bloomberg per il 2017, è pari ora al 36%. Il controvalore di questi finanziamenti è pari, sempre secondo la stessa indagine, a circa 120 miliardi di dollari. Numeri che parlano di una rivoluzione già in atto negli USA e prossima ad arrivare anche in Europa.

Prestiti e incentivi: fare impresa è più semplice
6 agosto 2018 - Ci sono quelle dedicate ai giovani imprenditori e quelle indirizzate a chi vuole costruire la propria azienda in una regione del Sud; i finanziamenti per chi vuole portare a compimento un progetto innovativo con un budget compreso tra i 100.000 ed 1.500.000 euro, quelli per le donne, quelli per gli under 35 e molto ancora; viaggio fra le molte opportunità di prestito per le imprese disponibili.

Gli italiani pronti a spendere per il calcio
3 agosto 2018 - Le passioni vanno seguite e assecondate, anche a costo di spendere. Così pare la pensino molti italiani che, intervistati da Findomestic, dichiarano un amore assoluto per il calcio, anche se in alcuni casi questo rapporto è stato messo in crisi dalla non qualificazione per i mondiali 2018. Chi è riuscito a mantenere il rapporto col pallone, però, vuole goderne al massimo grazie alla tecnologia.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Consumi, torna la “cucina povera” 4 dicembre 2023
- Tassi ancora in crescita: ecco quanto costa un prestito 1 dicembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, occhio all’inflazione
1 dicembre 2023 - L’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1% mentre nel 2023 è previsto al +5,7%, ha portato molte famiglie a indebitarsi: secondo le stime di Assoutenti, ogni cittadino è mediamente in debito per 9.949 euro, valore che sale a 22.674 euro per l'intero nucleo.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.