logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prosciutti e formaggi a garanzia dei prestiti

18 mar 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prosciutti e formaggi a garanzia dei prestiti

Le aziende sottoscrivono finanziamenti dando a garanzia i loro prodotti

Per sbloccare la situazione di prestiti personali sempre più complicati da ottenere ci si inventa di tutto. Una piccola azienda del modenese, per esempio, il caseificio 4 Madonne ha dato in garanzia per un prestito obbligazionario da lui stesso lanciato circa 20.700 forme di Parmigiano Reggiano, ognuna da 40 chili. E così, nelle casse della cooperativa sono finiti oltre 6 milioni di euro, tutti da restituire entro il 2022 a un interesse annuo del 5%, con l’impegno che, qualora la società non riesca a ripagare il debito, i sottoscrittori verranno risarciti con forme di formaggio dop.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il prosciutto nella finanza creativa. Anche le prelibatezze alimentari, dunque, entrano alla grande tra le alchimie finanziarie. D'altronde le aziende produttrici che devono pagare subito sia i fornitori che i dipendenti, devono anche aspettare mesi e mesi di stagionatura prima di incassare qualcosa. Alcune banche, anche in Italia, sono disponibili a finanziare queste imprese, in genere mediopiccole, ottenendo in cambio  Parmigiano Reggiano oppure Crudo di Parma che vengono custoditi in appositi magazzini. Il modello è stato applicato proprio pochi giorni fa da un'altra azienda agricola, Tenute Salvaterra di Verona, che ha dato in pegno centinaia di bottiglie del pregiato vino Amarone in cambio di un prestito da 9 milioni di euro.
 

Una pratica tipicamente UK. Nel caso della cooperativa modenese 4 Madonne, la peculiarità è che il prestito non passa attraverso le banche. Perché si tratta di  minibond, obbligazione che la piccola impresa può offrire direttamente agli investitori a tassi più vantaggiosi. La novità è poco diffusa in Italia, anche se si tratta di uno strumento già parecchio utilizzato nel Regno Unito. A dicembre dello scorso anno, per esempio, Arbikie, distilleria scozzese, ha offerto 300 botti del suo single malt al prezzo di 13 mila euro l’una, impegnandosi a riacquistarle entro otto anni allo stesso prezzo, anche se è largamente stimabile che, nel frattempo, il valore del whisky aumenti. Per pagarsi un nuovo impianto, invece, l'estate scorsa, il birrificio Innis & Gunn, ha emesso un bond a doppio tasso di interesse, 7,25% e 9%, destinato a chi accettava di essere pagato in natura, ossia in bottiglie di birra.

Rischio produzione. Il rischio c’è, ovvio: che qualcosa vada storto nella produzione. Un caso c'è già stato e riguarda la rockstar David Bowie che, nel 1997, aiutato dal banchiere americano David Pullmann, ha fatto cassa mettendo a garanzia dei minibond i diritti sui suoi album già incisi. L'assicurazione Prudencial sottoscrisse titoli per 55 milioni di dollari, ma poi il rating crollò a Baa3, poco sopra il junk: colpa di Napster e della pirateria, che allora diedero un colpo mortale all’industria del disco, David Bowie compreso. Il Parmigiano è un bene più sicuro, dicono gli esperti, anche se attualmente, alla borsa merci di Parma, quota 8,3 euro al chilo ed è vicino ai minimi storici. 
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.