logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Novità contro l'evasione fiscale

5 apr 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

novita contro l evasione fiscale

Conti correnti, carte di pagamento e investimenti sotto la lente del Fisco

Già annunciata da mesi, la rivoluzione del fisco è da pochi giorni diventata realtà: d’ora in poi l’Agenzia delle entrate avrà sempre sott’occhio i dati relativi ai conti correnti degli Italiani.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le banche, gli uffici postali e gli operatori finanziari hanno infatti comunicato entro il termine previsto del 31 marzo, i saldi e tutti i movimenti bancari che gli italiani hanno fatto durante lo scorso anno alla grande Anagrafe dei rapporti finanziari istituita presso l’Agenzia con il decreto Salva Italia nel 2011 dal governo Monti.
Tale mole di informazioni dovrebbe consentire al fisco di contrastare l’evasione viene valutata in 90 miliardi all’anno.  
Secondo le stime, il flusso telematico dovrebbe portare nei database dell’amministrazione finanziaria oltre 500 milioni di dati sui conti correnti, dalla giacenza media al saldo contabile di inizio e fine anno; dalle ricariche sulle carte prepagate agli acquisti di titoli effettuati nell'ultimo anno. Cassette di sicurezza, carte di credito e bancomat compresi. 
Per gli oltre 39 milioni di conti correnti attivi oggi in Italia, le banche e le Poste dovranno indicare cinque elementi principali: il saldo contabile a fine 2014, il saldo a fine 2015, il totale degli accrediti effettuati nell'anno sul conto, il totale degli addebiti e la giacenza media annua.
A questi dati principali se ne aggiungono altri che vanno a identificare nel dettaglio alcuni aspetti legati al mondo degli investimenti: dovranno infatti essere comunicati anche i contratti derivati e le operazioni di acquisto e vendita di oro.
Discorso diverso invece per i prodotti finanziari emessi dalle compagnie assicurative, come le polizze index linked di cui andrà comunicato solo  l'importo totale degli incrementi della polizza e dei riscatti effettuati nell'anno. 
Ovviamente, tutte le voci in uscita e in entrata dal conto, come l’accredito dello stipendio e il pagamento delle bollette o il rimborso dei prestiti personali, va a incidere sul saldo finale che verrà poi confrontato con l’ISee: il dato sulla giacenza media annua servirà infatti per scovare anche chi mente su questo parametro utilizzato per individuare le tariffe di alcuni servizi pubblici. Se da un lato l’Anagrafe tributaria intende scovare i grandi evasori, dall’altro potrà aiutare la pubblica amministrazione locale a identificare chi ha beneficiato di agevolazioni o di tariffe più basse per gli asili nido pubblici o per la mensa scolastica.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.