logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Indagine Findomestic sul bonus mobile

29 mar 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

indagine findomestic sul bonus mobile

Il 36% di chi ha ristrutturato ha usato il bonus fiscale dello Stato

Il 36% degli italiani che hanno deciso di ristrutturare casa si è avvalso del bonus mobile governativo, e cioè di importanti e consistenti detrazioni messe a disposizione per intervenire direttamente sulla propria abitazione. Come è noto infatti decidere di ristrutturare casa, vuoi per motivi strutturali necessari oppure per rinnovarne il look, per molte famiglie è un passo importante che necessariamente porta a fare i conti con le disponibilità economiche di ciascuno ed, in numerosi casi, è necessario individuare uno strumento che aiuti ad ammortizzare le spese sia che si tratti di prestiti casa che di bonus o incentivi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A mettere in luce questi dati ci ha pensato l’ultimo Osservatorio Mensile Findomestic del mese di marzo 2016, che analizza periodicamente i comportamenti dei consumatori italiani pubblicando numerose indagini sull’andamento dei mercati dei beni di consumo. 
Stando a queste rilevazioni a partire dal 26 giugno 2012 il 25% degli italiani è intervenuto con opere di ristrutturazione sul proprio immobile mentre, dal 6 giugno del 2013, il 60% ha invece acquistato mobili o arredi; una percentuale in netta salita (81%) se si considera solo la fetta di coloro che hanno ristrutturato casa.

Nonostante questi vantaggiosi incentivi il 62% degli italiani, pur avendo fatto lavori di questo tipo, non ne ha fatto ricorso. Perché? Il 37% del campione preso in esame ha dichiarato di non essere a conoscenza di questa opportunità; il 25% invece pur sapendo di tale provvedimento non ne ha fatto ricorso in quanto l’importo previsto per le spese era troppo basso per poterlo portare in detrazione; il 13% ha abbandonato l’idea perché vedeva la procedura troppo lunga e complessa mentre il 10% ha rinunciato a causa dei tempi di detrazione troppo lunghi.
A seguito del grande riscontro che ha avuto l’iniziativa, il bonus mobili è stato prorogato fino alla fine del 2016 (31 dicembre) e, proprio per questa ragione, il 27% degli italiani ha dichiarato di essere deciso a cogliere questa occasione entro la data di scadenza stabilità.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.