Indagine Findomestic sul bonus mobile
29 mar 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Il 36% di chi ha ristrutturato ha usato il bonus fiscale dello Stato
Il 36% degli italiani che hanno deciso di ristrutturare casa si è avvalso del bonus mobile governativo, e cioè di importanti e consistenti detrazioni messe a disposizione per intervenire direttamente sulla propria abitazione. Come è noto infatti decidere di ristrutturare casa, vuoi per motivi strutturali necessari oppure per rinnovarne il look, per molte famiglie è un passo importante che necessariamente porta a fare i conti con le disponibilità economiche di ciascuno ed, in numerosi casi, è necessario individuare uno strumento che aiuti ad ammortizzare le spese sia che si tratti di prestiti casa che di bonus o incentivi.
A mettere in luce questi dati ci ha pensato l’ultimo Osservatorio Mensile Findomestic del mese di marzo 2016, che analizza periodicamente i comportamenti dei consumatori italiani pubblicando numerose indagini sull’andamento dei mercati dei beni di consumo.
Stando a queste rilevazioni a partire dal 26 giugno 2012 il 25% degli italiani è intervenuto con opere di ristrutturazione sul proprio immobile mentre, dal 6 giugno del 2013, il 60% ha invece acquistato mobili o arredi; una percentuale in netta salita (81%) se si considera solo la fetta di coloro che hanno ristrutturato casa.
Nonostante questi vantaggiosi incentivi il 62% degli italiani, pur avendo fatto lavori di questo tipo, non ne ha fatto ricorso. Perché? Il 37% del campione preso in esame ha dichiarato di non essere a conoscenza di questa opportunità; il 25% invece pur sapendo di tale provvedimento non ne ha fatto ricorso in quanto l’importo previsto per le spese era troppo basso per poterlo portare in detrazione; il 13% ha abbandonato l’idea perché vedeva la procedura troppo lunga e complessa mentre il 10% ha rinunciato a causa dei tempi di detrazione troppo lunghi.
A seguito del grande riscontro che ha avuto l’iniziativa, il bonus mobili è stato prorogato fino alla fine del 2016 (31 dicembre) e, proprio per questa ragione, il 27% degli italiani ha dichiarato di essere deciso a cogliere questa occasione entro la data di scadenza stabilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti auto settembre 2025: confronto di 4 offerte del momento

Autunno, cadono le foglie e arriva la stangata

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Allarme educazione finanziaria: agli italiani mancano le basi

Credito: gli acquisti sotto l’ombrellone spingono il Buy now pay later

Consolidamento debiti a settembre 2025: i migliori prestiti per unire le rate e risparmiare

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Prestiti personali settembre 2025: le migliori offerte Agos, Findomestic e Sella
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
