Mondo prestiti

Prestiti personali, si fanno avanti i nuovi canali
8 agosto 2018 - Nel 2010 sono passati attraverso il canale web appena l'1% dei prestiti personali richiesti negli Stati Uniti. Lo stesso dato, rilevato da Bloomberg per il 2017, è pari ora al 36%. Il controvalore di questi finanziamenti è pari, sempre secondo la stessa indagine, a circa 120 miliardi di dollari. Numeri che parlano di una rivoluzione già in atto negli USA e prossima ad arrivare anche in Europa.

Prestiti e incentivi: fare impresa è più semplice
6 agosto 2018 - Ci sono quelle dedicate ai giovani imprenditori e quelle indirizzate a chi vuole costruire la propria azienda in una regione del Sud; i finanziamenti per chi vuole portare a compimento un progetto innovativo con un budget compreso tra i 100.000 ed 1.500.000 euro, quelli per le donne, quelli per gli under 35 e molto ancora; viaggio fra le molte opportunità di prestito per le imprese disponibili.

Gli italiani pronti a spendere per il calcio
3 agosto 2018 - Le passioni vanno seguite e assecondate, anche a costo di spendere. Così pare la pensino molti italiani che, intervistati da Findomestic, dichiarano un amore assoluto per il calcio, anche se in alcuni casi questo rapporto è stato messo in crisi dalla non qualificazione per i mondiali 2018. Chi è riuscito a mantenere il rapporto col pallone, però, vuole goderne al massimo grazie alla tecnologia.

Spese e consumi: persiste il gap tra nord e sud
3 agosto 2018 - Il report periodico curato dall'Istat consente di tracciare un quadro piuttosto chiaro, ma sfortunatamente non sempre sereno, delle possibilità e intenzioni di spesa delle famiglie italiane. Molte le disuguaglianze, sia in termini di residenza sia, anche, di istruzione e composizione del nucleo familiare. Chi vive al Nord può spendere, e spende, notevolmente più di chi vive al Sud. L

Prestiti vitalizi, molti dubbi e poche richieste
2 agosto 2018 - Per incrementare la conoscenza sul funzionamento e le condizioni per poter accedere al prestito vitalizio ipotecario, il Consiglio nazionale del Notariato ha recentemente presentato una guida realizzata in collaborazione con 14 associazioni dei consumatori. Nonostante la grande attenzione riservata dai media allo strumento gli scorsi anni, le richieste sono molte meno di quelle attese.

Estate di sudore (per colpa dei rincari)
27 luglio 2018 - Ogni italiano spenderà per le vacanze del 2018, in media, 47 euro in più rispetto a quanto non ha fatto nel 2017. A fare i calcoli, che hanno certificato gli aumenti di carburante, gasolio, trasporti, ristorazione e molte altre voci di spesa, è stato il Codacons. I dati rilevati aiutano a spiegare quelli prodotti, questa volta da Crif, che descrivono giugno come uno dei mesi con più prestiti.

Prestiti e campionato del mondo di calcio
24 luglio 2018 - Solo oggi, a distanza di anni da quando si sono svolti i fatti si viene a sapere che l'attaccante della nazionale di calcio croata Ante Rebi??, quasi a voler ringraziare della fortuna che la vita gli ha riservato, ha deciso di pagare di tasca propria le rate di mutui e prestiti che diverse centinaia di suoi concittadini avevano contratto. Medaglia d'argento ai mondiali, ma cuore d'oro nella vita.

Rallentano le richieste di prestito
20 luglio 2018 - Nonostante i tassi applicati per la concessione dei prestiti abbiano fatto segnare a giugno 2018 un nuovo minimo storico scendendo addirittura ad una media del 2.60% dal 2.63% di maggio e dal 6.18% di dicembre, il settore del credito al consumo italiano riduce la sua velocità di crescita. Ecco una sintesi degli ultimi dati pubblicati da Abi e da Banca d'Italia.

Indagine Findomestic sul sentiment dei consumatori
19 luglio 2018 - Gli italiani si sentono fiduciosi, molto più che in passato, e di conseguenza pianificano nuove spese a partire da quelle legate ai viaggi e alle vacanze e ai veicoli privati. Sono queste alcune delle evidenze emerse dall'osservatorio curato da Findomesic e focalizzato sulle condizioni economiche delle famiglie italiane. Ecco nel dettaglio cosa è emerso.

Estate uguale vacanze? Non per tutti, il 40% lavora
18 luglio 2018 - C'è chi regolerà la siepe del giardino, chi riordinerà una volta per tutte le scatole accumulate nel ripostiglio da mesi, ma anche chi passerà il suo tempo libero davanti ai videogiochi e chi, semplicemente, continuerà a fare più o meno quello che fa ogni giorno, ufficio escluso, rimanendo a casa per ragioni economiche; ecco l'estate degli italiani nei numeri delle analisi di Facile.it e eBay.it
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 113 pagine
Le news più popolari
- Aumentano i consumi, ma anche le diseguaglianze 24 giugno 2022
- Estate 2022, la più cara degli ultimi decenni 22 giugno 2022
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Le sfide del credito
24 giugno 2022 - Nei primi tre mesi del 2022 il settore del credito del consumo ha registrato un aumento dell'11,6%, nonostante il contesto sia caratterizzato da maggiore incertezza e dal contenimento dei consumi; ottima performance per i prestiti personali (+33%) che trainano la crescita del comparto.
-
Un prestito per l'estate
17 giugno 2022 - I prestiti personali rientrano nel perimetro del “credito ai consumatori”, che include tutti quei finanziamenti richiesti per generiche esigenze di liquidità o per finalizzare l’acquisto di specifici beni e servizi; la cifra richiesta può andare da un minimo di 200 a un massimo di 75mila euro.