Mondo prestiti

Gender Pay Gap: in Italia è ancora un problema

Gender Pay Gap: in Italia è ancora un problema

17 luglio 2019 - Nonostante il Gender Gap Report 2019 abbia rilevato come la differenza retributiva tra uomo e donna sia diminuita del 2,7% dal 2016 al 2018, in Italia la disuguaglianza nel trattamento economico tra i due sessi continua ad essere un problema rilevante: 2700 euro lordi in meno per le lavoratrici.

Autore: Franco Canevesio
Giro di vite per i furbetti dello scontrino

Giro di vite per i furbetti dello scontrino

11 luglio 2019 - Per combattere l'evasione, il Fisco ha introdotto l'obbligo per i commercianti di emettere lo scontrino fiscale. I primi a dover rispettare il nuovo vincolo sono gli esercizi commerciali con un volume d’affari superiore ai 400 mila euro; per i piccoli esercenti, invece, l’obbligo scatta dal 2020.

Autore: Rosaria Barrile
Quali sono le città dove vivere costa di più

Quali sono le città dove vivere costa di più

8 luglio 2019 - Hong Kong è la città più costosa in cui vivere; a rivelarlo la classifica "cost of living" redatta dalla società americana Mercer. La prima città europea a comparire nella lista è Zurigo, al quinto posto, mentre bisogna scendere alla 45esima posizione per trovare una città italiana, Milano.

Autore: Francesca Lauritano
Il vademecum del buon viaggiatore estivo

Il vademecum del buon viaggiatore estivo del Centro europeo consumatori

5 luglio 2019 - Sono molti i problemi e le difficoltà che possono sopraggiungere mentre si è in vacanza. Il Cec, Centro europeo consumatori Italia, ha redatto un breve vademecum sul tema, diffondendo alcuni consigli utili per evitare disguidi durante le ferie; ecco i principali.

Autore: Franco Canevesio
Quest’anno si va in vacanza, anche con un prestito

Quest’anno si va in vacanza, anche con un prestito

4 luglio 2019 - L'ultimo Osservatorio mensile curato da Findomestic ha rivelato che sono sempre di più coloro che si concederanno più di due settimane di vacanza nel 2019, con una maggior propensione a scegliere mete europee. Sempre meno, invece, gli italiani che decidono di trascorrere le vacanze nella penisola.

Autore: Francesca Lauritano
Estate 2019 nel segno del low cost

Estate 2019 nel segno del low cost

2 luglio 2019 - Secondo un'indagine realizzata da Federconsumatori, quest'anno le famiglie italiane spenderanno, in media, quasi 4.000 euro per una settimana di vacanza al mare e più di 3.600 euro se ci si sposta in una località di montagna. Ecco quali sono i servizi e le attività incluse nel costo totale.

Autore: Rosaria Barrile
Aumenta il reddito ma gli italiani preferiscono risparmiare

Aumenta il reddito (+0,9%), ma gli italiani preferiscono risparmiare

26 giugno 2019 - I recenti dati dell'Istat hanno dimostrato come l'aumento dello 0,9% del potere di acquisto degli italiani si sia tradotto concretamente in un aumento della propensione al risparmio: i consumi, infatti, sono poco sopra lo zero, in peggioramento rispetto ai due trimestri precedenti.

Autore: Franco Canevesio
Crescono i prestiti per le vacanze, ma calano le somme richieste

Crescono i prestiti per le vacanze, ma calano le somme richieste

25 giugno 2019 - Ammonta a più di 72 milioni di euro il valore complessivo dei prestiti personali concessi per far fronte alle spese legate alle vacanze estive; sono soprattutto i giovani ad aver scelto di ricorrere ad una liquidità extra. A rivelarlo una recente indagine realizzata da Facile.it e Prestiti.it.

Autore: Francesca Lauritano
Cambiare il look della propria casa: prestiti, ma non solo

Cambiare il look della propria casa: prestiti, ma non solo

20 giugno 2019 - In risposta alla necessità, sempre più comune, di cambiare con frequenza l'arredamento della propria casa, anche nel mondo del design si stanno affermando progetti di sharing economy. Maggiore sostenibilità e attenzione all'economia circolare sono i vantaggi più rilevanti di questa nuova tendenza.

Autore: Francesca Lauritano
In Italia, quasi 20 milioni di “forzati della sanità a pagamento"

In Italia, quasi 20 milioni di “forzati della sanità a pagamento”

19 giugno 2019 - In Italia sono 19,6 milioni i cosiddetti "forzati dalla sanità a pagamento", obbligati a rivolgersi a strutture private a causa dei disagi di quelle pubbliche. Ad approfondire i tempi medi di attesa del sistema sanitario nazionale e i suoi problemi, ha pensato il rapporto Censis 2019.

Autore: Franco Canevesio

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Frodi e sicurezza

    26 maggio 2023 - L'Abi è tornata su tema delle truffe sottolineando come, nel 2022, si siano ridotti significativamente il numero e il valore delle frodi informatiche in banca, grazie sia ad iniziative svolte dai singoli operatori sia a quelle portate avanti in cooperazione con le istituzioni. Ecco i dettagli.

  • Credito in festa

    19 maggio 2023 - Con l'arrivo della stagione delle cerimonie è bene ricordare che per finanziare queste spese è possibile ricorrere ad un prestito: per proteggersi dal rischio di mancata restituzione, il creditore può richiedere garanzie personali come la fideiussione e/o la sottoscrizione di una polizza.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti