logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e prestiti: a guidare la scelta le recensioni on line

9 apr 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Il parere degli altri conta anche per scegliere un prestito

Quando si tratta di gestire il proprio denaro, e in particolare di scegliere la propria banca oppure un prodotto specifico come un mutuo o un prestito personale, gli Italiani non solo cercano di avere suggerimenti da parte di amici e parenti, ma indagano anche in autonomia, scovando informazioni, ma anzi, forse è più corretto dire “recensioni”, sul web.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ad affermarlo sono le società London Research e Trustpilot, piattaforma di recensioni indipendente e gratuita, che hanno realizzato un report basato sulle risposte di mille consumatori residenti in Italia,  Regno Unito, Francia, Paesi Bassi e Stati Uniti.

Gli Italiani sembrano essere tra i consumatori più difficili da persuadere in materia di servizi finanziari. Il nostro Paese si conferma infatti, come quello in cui la fiducia verso le banche è calata maggiormente nel corso degli ultimi tre anni: il 39% degli intervistati ha affermato di aver perso fiducia nel settore in questo lasso temporale, il 43% ha mantenuto un livello di soddisfazione/insoddisfazione costante, mentre solo il 18% ha visto incrementare la propria fiducia.

Nonostante ciò l’importanza dei siti di recensioni rappresenta lo strumento di ricerca preferito in Italia quando per scegliere un istituto finanziario: il 33% degli Italiani intervistati ritiene che i siti di recensioni siano la fonte principale d’informazione per generare fiducia, seguiti dai portali di comparazione prezzi (31%) e dal sito istituzionale della singola banca (26%).

I social media, infine, non sono considerati come uno strumento attendibile per valutare l’affidabilità di un servizio finanziario: in Italia la percentuale di fiducia in questo canale si ferma all’8% in linea con gli altri paesi europei. Solo negli Stati Uniti la percentuale è leggermente superiore (16%).

Gli Italiani si dimostrano cauti sia nella scelta della banca, sia del prodotto che intendono richiedere allo sportello e online: a spingere verso la consultazione di recensioni e opinioni relative ai singoli istituti finanziari è infatti nella maggior parte dei casi la richiesta di un mutuo (30%), a seguire, l’emissione di una carta di credito (29%), la concessione di un prestito personale o finalizzato (27%) e la sottoscrizione di una polizza vita (26%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.