logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assegno al nucleo familiare: si rivedono i parametri

16 apr 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

L'Inps ha aggiornato i parametri per il calcolo dell'assegno al nucleo familiare

L’opportunità di accedere a bonus e assegna statali è una strada percorsa da un gran numero di famiglie che, per diverse ragioni, hanno bisogno di ricevere un sostegno economico. Si tratta di interessanti possibilità, alternative rispetto alla richiesta di un prestito personale, che permettono di contare su agevolazioni vantaggiose per portare a termine diversi tipi di progetti o ricevere un concreto aiuto per far fronte alle spese quotidiane.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Uno dei temi più caldi di queste settimane riguarda l’assegno al nucleo familiare per il 2019, per il quale è prevista una verifica dei parametri a partire dal 1 luglio. Nei fatti l’Inps procederà alla verifica del diritto e della misura del reddito, predisponendo specifiche tabelle che rimarranno valide fino a giugno 2020. Questa particolare prestazione, strettamente riservata a dipendenti, pensionati e iscritti alla gestione separata Inps, sarà rivista sulla base del nuovo indice Istat che tra il 2017 e il 2018 è aumentato dell’1,1%.
Tale assegno è influenzato dal reddito familiare che ne determina sia il diritto sia la misura; viene preso in considerazione l’intero nucleo del lavoratore che ne fa domanda, compresa l’eventualità di un coniuge non legalmente separato e figli maggiorenni se inabili.
Sulla base del numero dei componenti di un dato nucleo familiare, l’Inps fissa un importo annuale commisurato al reddito (meno reddito, più assegno). 
Facendo un esempio pratico, per una famiglia composta da due genitori e due figli minori si può partire dai 3.100 euro annui per redditi fino a 14.542 euro, almeno fino al prossimo luglio 2019. Dopo questa data la soglia reddito sarà fissata ai 14.702 euro. Ogni 114,98 euro in più di questa soglia saranno create delle classi di reddito che corrisponderanno ad assegni di entità decrescente.

È importante ricordare che, seppur disponendo di un reddito nei limiti per presentare la richiesta dell’assegno, possono procedere solamente coloro che hanno delle entrate che corrispondono per il 70% da reddito di lavoro dipendente o pensione; sono esclusi da tale soglia ad esempio i contratti di lavoro autonomo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.