logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Addio alle le monete da 1 e 2 centesimi

1 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

addio alle le monete da 1 e 2 centesimi

Da gennaio non vengono più coniate

Vanno in pensione le monetine da uno e due centesimi. Dal primo gennaio 2019 la Zecca dello Stato non conia più nuove monete di questo taglio. Non ne sentiremo la mancanza, credo di poter dire, visto che soprattutto ultimamente servivano solo a riempire le tasche e i portafogli senza avere uno scopo ben preciso: niente resti (piuttosto i negozianti facevano lo sconto), men che meno utilità pratica (se hai bisogno di un prestito personale in banca le monetine non servono a nulla).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sette miliardi di euro in “bronzini”. Eppure in Italia circolano ancora parecchie di queste monete: il valore stimato è di sette miliardi di euro. Una parte serve addirittura a far crescere un florido mercato di collezionisti, lanciati a caccia delle monete più rare, spesso le più preziose. Un addio, questo ai “bronzini” che, in realtà, assicura un ben modesto risparmio alle casse pubbliche, visto che il costo di produzione è di 1,87 milioni di euro l’anno, e non è destinato a produrre alcun effetto sull’inflazione.

Diritto all'arrotondamento. L'addio alle monetine da uno e due centesimi, però, avrà ripercussioni nei negozi, e più precisamente sugli arrotondamenti dei prezzi. È stato infatti sancito il diritto, dei commercianti e degli esercenti al dettaglio, ad arrotondare la cifra nel momento in cui ricevono un pagamento in contanti. L’importo dell'acquisto, dunque, può essere corretto al multiplo di cinque più vicino: se l'importo della spesa è, per esempio, 6 euro e 77 centesimi, il negoziante può arrotondare a 6 euro e 75 centesimi; se è di 6 euro e 78 centesimi può decidere di arrotondare a 6 euro e 80 centesimi. Se, invece, il prezzo viene pagato con la carta di credito, il bancomat et similia, la regola non si applica, perché il pagamento elettronico rispecchia esattamente quanto previsto, senza bisogno di alcun arrotondamento.

Angelotti, Confesercenti: “Non ne sentiremo la mancanza”. In definitiva, non si tratta di una gran rivoluzione e comunque la grande distribuzione ci arriva preparata. “Francamente - ha dichiarato al giornale La Repubblica Gian Paolo Angelotti, presidente degli alimentari di Confesercenti - il centesimo non è mai stato uno strumento di pagamento nei negozi. È sempre stata  una moneta scomoda, occupa dello spazio e dà soltanto noia. Da noi si è sempre arrotondato, per eccesso o per difetto”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.