logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Addio alle le monete da 1 e 2 centesimi

1 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Da gennaio non vengono più coniate

Vanno in pensione le monetine da uno e due centesimi. Dal primo gennaio 2019 la Zecca dello Stato non conia più nuove monete di questo taglio. Non ne sentiremo la mancanza, credo di poter dire, visto che soprattutto ultimamente servivano solo a riempire le tasche e i portafogli senza avere uno scopo ben preciso: niente resti (piuttosto i negozianti facevano lo sconto), men che meno utilità pratica (se hai bisogno di un prestito personale in banca le monetine non servono a nulla).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sette miliardi di euro in “bronzini”. Eppure in Italia circolano ancora parecchie di queste monete: il valore stimato è di sette miliardi di euro. Una parte serve addirittura a far crescere un florido mercato di collezionisti, lanciati a caccia delle monete più rare, spesso le più preziose. Un addio, questo ai “bronzini” che, in realtà, assicura un ben modesto risparmio alle casse pubbliche, visto che il costo di produzione è di 1,87 milioni di euro l’anno, e non è destinato a produrre alcun effetto sull’inflazione.

Diritto all'arrotondamento. L'addio alle monetine da uno e due centesimi, però, avrà ripercussioni nei negozi, e più precisamente sugli arrotondamenti dei prezzi. È stato infatti sancito il diritto, dei commercianti e degli esercenti al dettaglio, ad arrotondare la cifra nel momento in cui ricevono un pagamento in contanti. L’importo dell'acquisto, dunque, può essere corretto al multiplo di cinque più vicino: se l'importo della spesa è, per esempio, 6 euro e 77 centesimi, il negoziante può arrotondare a 6 euro e 75 centesimi; se è di 6 euro e 78 centesimi può decidere di arrotondare a 6 euro e 80 centesimi. Se, invece, il prezzo viene pagato con la carta di credito, il bancomat et similia, la regola non si applica, perché il pagamento elettronico rispecchia esattamente quanto previsto, senza bisogno di alcun arrotondamento.

Angelotti, Confesercenti: “Non ne sentiremo la mancanza”. In definitiva, non si tratta di una gran rivoluzione e comunque la grande distribuzione ci arriva preparata. “Francamente - ha dichiarato al giornale La Repubblica Gian Paolo Angelotti, presidente degli alimentari di Confesercenti - il centesimo non è mai stato uno strumento di pagamento nei negozi. È sempre stata  una moneta scomoda, occupa dello spazio e dà soltanto noia. Da noi si è sempre arrotondato, per eccesso o per difetto”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.