logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa sono i crediti insoluti

24 apr 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Chi c’è dietro a un credito insoluto?

In questi ultimi giorni si è sentito spesso parlare di crediti insoluti, data anche la grande esposizione delle banche e degli istituti di credito del nostro Paese alle nuove politiche in materia messe a punto dalla Banca Centrale Europea.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta sostanzialmente di tutte quelle somme di denaro richieste, ad esempio a fronte della sottoscrizione di un prestito personale, che non vengono saldate dal debitore entro i termini stabiliti da contratto, come accade nel caso in cui non vengano pagate le rate mensili di un finanziamento per diverso tempo.

Data la grande attualità dell’argomento, Abbrevia ha condotto un’indagine con il fine di tracciare l’identikit di coloro che sono dietro a un credito deteriorato, sia che si tratti di privati sia che si parli di imprese. Il progetto si è concretizzato nel DebtScreening: un’analisi di tipo quantitativo rispetto a tali soggetti, che ha preso in considerazione i dati relativi al 2018.

Entrando maggiormente nel dettaglio di questa interessante e approfondita ricerca, il profilo del debitore “tipo” si identifica come un lavoratore di un’età compresa tra i 35 e i 54 anni. Ragionando in termini di recupero credito, un debitore su due dispone di un reddito da dipendente oppure da pensionato, mentre in quasi la metà dei casi (43%) risulta essere intestatario o cointestatario di un’impresa.

Secondo la ricerca, il bene maggiormente pignorabile nel caso in cui si tratti di una persona fisica non esponente di un’azienda, è il conto corrente (72%), seguito dai veicoli (65%) e dalle proprietà immobiliari (46%). Se invece si prendono in considerazione le imprese debitrici tra le forme giuridiche da un punto di vista patrimoniale solamente 1 individuo su 10 rappresenta la classe di quelle neocostituite. Per ciò che invece riguarda il settore di appartenenza curioso è il dato che vede bel il 21% dei debitori fare parte del commercio al dettaglio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.