logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Allarme rosso sulla tutela dei dati personali

20 feb 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

I dati di un'indagine Sap Hybris

Cosa fanno le società con i dati sensibili raccolti? La domanda assume sempre più rilevanza, soprattutto parlando di mutui, prestiti personali e finanziamenti in genere. Perché se l'applicazione del Gdpr, il regolamento generale Ue sulla protezione dei dati, sembra che non dia serenità, anche negli Stati Uniti si leva forte la voce dei consumatori che chiedono più tutela. Lo rivela una ricerca curata da Sap Hybris, che indica come soltanto il 3% degli americani (il 5%, se ci sono determinate garanzie) è disposto a condividere questi dati così sensibili. Stessa percentuale per quanto concerce i numeri di previdenza sociale: per l'accesso agli account dei social network, invece, si sale al 9%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Consumatori americani sul piede di guerra. La ricerca di Sap Hybris sull'e-commerce e il web marketing legati ai servizi finanziari on line analizza come i consumatori europei s’interfacciano coi colossi statunitensi: quello che viene fuori è che la mancanza di una regolamentazione internazionale crea poca trasparenza. E questo nonostante il fatto che Ue e Stati Uniti abbiano adottato l’accordo Privacy shield, una sorta di scudo a tutela del trasferimento dei dati personali. Soprattutto gli americani sono sul piede di guerra: l'80% dei consumatori di quella nazione si dichiara disposto a ignorare qualsiasi marchio che utilizzi i  dati personali senza specifica autorizzazione.

Americani preoccupati dalla rete. Secondo lo studio Sap, il 71% dei consumatori americani condivide sì i dati personali, ma lo fa con grande preoccupazione. Per quanto concerne la gerarchia delle informazioni personali, il 52% dei consumatori americani dichiara di non opporsi alla condivisione del proprio indirizzo e-mail mentre il 37% è disposto a condividere solo la cronologia degli acquisti, un 25% il numero di cellulare: soltanto il 19% si dichiara disposto a condividere, in tempo reale, la propria posizione finanziaria.

Cosa vogliono europei e statunitensi? Su questo sono d'accordo tutti: la condivisione dei dati va scambiata con sconti o con una migliore esperienza del cliente. I consumatori americani, però, si aspettano di più: il 72% vuole che i vari marchi proteggano i loro interessi, il 66% chiede che i professionisti siano più trasparenti su come utilizzano i dati, il 60% vuole che le informazioni siano protette nel caso intervengano indagini penali.

I tre motivi per cui un americano non si fida più di un marchio. Per andare più a fondo, Sap ha evidenziato i comportamenti che portano il consumatore a non fidarsi più di un marchio: in testa, col 79% c'è l'uso dei dati senza che l'utente ne sia a conoscenza, seguito col 78% da un servizio clienti insensibile, al 50% da errori ripetitivi e, al 29%, da promozioni incoerenti. Il 70% degli americani, inoltre, ha dichiarato di pretendere che gli Stati Uniti adottino una legge simile al Gdpr europeo, soprattutto per quanto concerne il diritto di chiedere all'azienda contattata di cancellare i dati raccolti. Un provvedimento già preso in considerazione  da California e Vermont con provvedimenti legislativi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.