Mondo prestiti

In Italia cresce il divario tra ricchi e poveri
22 gennaio 2020 - Secondo le statistiche di Oxfam e Eurostat, in Italia continuano a persistere le disuguaglianze: a metà dello scorso anno l'1% più ricco possedeva la ricchezza del 70% degli italiani più poveri; nel 2018 l'indice di Gini collocava il nostro Paese 23esimo nella Ue. Ecco i dati nel dettaglio.

Acquisti hi-tech e green sono le nuove tendenze degli italiani
20 gennaio 2020 - Secondo l'Osservatorio sul credito condotto da Assofin, Crif e Prometeia, nel 2019 i prestiti al consumo sono aumentati del 6,4% rispetto all'anno precedente, trainati soprattutto dai finanziamenti destinati all'acquisto di nuove tecnologie; in aumento del 7,2% anche il credito per l'arredamento.

Vacanze: in caso di disagi occorre reclamare
16 gennaio 2020 - Sono pochi i viaggiatori europei informati dei propri diritti quando scelgono di spostarsi in aereo, treno, autobus, nave o traghetto: solo il 43% ha conoscenze specifiche, ma la maggior parte dei viaggiatori (72%) decide di non presentare un reclamo quando subisce un disagio; ecco i motivi.

Istat, i prezzi al consumo aumentano più dei redditi
13 gennaio 2020 - Secondo l'Istat, nel mese di dicembre sono aumentati i prezzi al consumo registrando un +0,2% rispetto a novembre e un +0,5% su base annua. Si tratta di un'inflazione debole, ma che potrebbe portare le famiglie italiane a spendere circa 148 euro in più all'anno; a rivelarlo Federconsumatori.

Arriva la stangata 2020: oltre 630 euro in più
10 gennaio 2020 - Secondo una recente analisi di Federconsumatori il nuovo anno si apre con un aumento consistente dei costi per le famiglie italiane: sono previsti 630,65 euro in più; rincari rilevanti per il settore dei trasporti e della scuola, che segnano, rispettivamente, un aumento del 3,1% e dell'1,4%.

Saldi, acquisti per quattro italiani su dieci
8 gennaio 2020 - Secondo una recente indagine di Confesercenti, quattro italiani su dieci approfitteranno dei saldi invernali con un budget medio previsto di 168 euro a persona, anche se il 4% degli acquirenti prevede di sborsare più di 500 euro; in cima alla lista dei desideri scarpe e maglieria. Ecco i dettagli.

Contante: da luglio taglio al tetto massimo
7 gennaio 2020 - Dal 1 luglio 2020 la soglia massima per i pagamenti in contante passerà dai 3.000 ai 2.000 euro, per arrivare a 1.000 euro a gennaio 2022. La regola vale per tutti i tipi di pagamento; esclusi, invece, i prelievi agli sportelli e i pagamenti che possono essere tracciati. Ecco i dettagli.

L'auto e la casa dominano il mercato dei consumi
1 gennaio 2020 - In Italia, nel 2019, i consumi sono cresciuti dell'1,1% rispetto al 2018, continuando il trend positivo dei sei anni precedenti; gli italiani hanno speso nel complesso 1.090 miliardi di euro, registrando le percentuali più alte nel settore dei veicoli e della casa. Ecco i dati nel dettaglio.

Pronti per i saldi invernali
26 dicembre 2019 - Ad eccezione di alcune regioni italiane, il 4 gennaio partiranno i saldi invernali che rappresentano un’opportunità consolidata nel nostro Paese per fare shopping a prezzi più contenuti; su molti siti online, però, è già possibile approfittare di alcune promozioni. A rivelarlo il comparatore Idealo.

Natale 2019: sostenibilità e riduzione dei consumi
23 dicembre 2019 - L'82% degli italiani, durante le festività, adotterà comportamenti rispettosi dell'ambiente a dimostrazione di come il trend di questo Natale sia l'ecosostenibilità; ridotte plastica e luminarie, ma i nostri connazionali rimangono ancora fedeli all'albero finto. Ecco i dati dell'indagine.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 113 pagine
Le news più popolari
- Scattano le sanzioni per gli anti-pos 1 luglio 2022
- A luglio nuovi aumenti in bolletta 30 giugno 2022
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Focus sulle polizze Ppi
1 luglio 2022 - Le polizze a protezione dei finanziamenti sono coperture assicurative che tutelano sia il debitore che il creditore e non sono sempre obbligatorie; in relazione a questi prodotti, lo scorso anno l'Ivass ha svolto un'analisi sottoponendo un questionario a compagnie e banche. Ecco cosa è emerso.
-
Le sfide del credito
24 giugno 2022 - Nei primi tre mesi del 2022 il settore del credito del consumo ha registrato un aumento dell'11,6%, nonostante il contesto sia caratterizzato da maggiore incertezza e dal contenimento dei consumi; ottima performance per i prestiti personali (+33%) che trainano la crescita del comparto.