logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come sono cambiati i consumi e le priorità dopo due anni di pandemia

24 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

come sono cambiati i consumi e le priorita dopo due anni di pandemia

Più attenzione al benessere personale e al work-life balance

Dopo due anni di pandemia, gli italiani si riscoprono più attenti alla qualità della vita, intesa nel senso più ampio del termine e non più solo come capacità di reddito ed elevate possibilità economiche. In linea con queste nuove esigenze, a guidare le scelte di consumo sono fattori diversi tra cui: la crescente paura dell’inflazione (per il 75% degli italiani), la ricerca del work-life balance (33%) e del benessere personale (41%), la preferenza per il lavoro da remoto (55%) e una maggiore attenzione per la sostenibilità ambientale (73%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

È quanto emerge dal Consumer Tracker di Deloitte, un monitoraggio realizzato dalla società di consulenza con l’obiettivo di identificare le principali abitudini di consumo su un campione di circa 20mila intervistati in 23 Paesi nel mondo tra cui l’Italia.

Benessere, ricerca del work-life balance e sostenibilità

Secondo i dati dell’indagine appena divulgata, il 45% degli italiani è alla ricerca di un cambiamento personale e attribuisce maggiore importanza al proprio benessere (41%). In linea con questo nuovo atteggiamento, il 45% degli italiani dichiara che negli ultimi 12 mesi ha preferito ridurre i beni materiali in proprio possesso. Per il 33% infatti è molto più importante trovare tempo per vivere il presente a fronte di meno ore di lavoro straordinario. Tale cambiamento investe tutte le fasce di reddito ma risulta in particolare concentrato soprattutto nella fascia di età compresa tra i 18 e i 34 anni.

La ricerca del benessere si traduce anche nel desiderio di costruire un rapporto con l’ambiente equilibrato: il 68% degli italiani si dichiara preoccupato per i cambiamenti climatici in corso, l’86% li ritiene un’emergenza e almeno 1 su 2 è stato testimone diretto di eventi climatici estremi negli ultimi sei mesi, tra caldo, incendi, inondazioni, forti temporali o siccità. Ben il 73% degli italiani ha cambiato i propri comportamenti di acquisto e il 62% si è impegnato ad acquistare almeno un prodotto o servizio sostenibile durante lo scorso mese.

La paura dell’inflazione

La principale preoccupazione percepita nella quotidianità dal 75% degli italiani è l’aumento dei prezzi. Il contesto economico spinge gli italiani a essere più propensi al risparmio (47%) e a spendere meno nel presente (29%).

L’80% degli italiani pianifica di spendere per affitto, bollette, mutuo, e quindi per tutta una serie di pagamenti rateali tra cui potrebbero rientrare prestiti personali e abbonamenti a vari servizi, tra i 100 e i 750 euro. L’86% prevede di spendere fino a 225 euro per internet e servizi di streaming. Il 70% invece è intenzionato a spendere per andare al ristorante e ordinare cibo da asporto ma con una spesa massima di 100 euro.

La pausa pranzo, però, nel concreto è già stata da tempo tagliata, anche se solo in parte: gli italiani lavorano da casa mediamente 2,4 giorni a settimana. Il 55% degli intervistati italiani è attrezzato per poter lavorare dalla propria abitazione e, potendo scegliere, preferirebbe restare lontano dagli uffici per buona parte della settimana (in media fino a 3,4 giorni). 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.