logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto elettriche, troppa disinformazione

8 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

C'è necessità di informare correttamente gli automobilisti

Auto elettriche, green, zero emissioni? Mobilità sostenibile? Il mercato dell’auto è proiettato nel futuro, ma gli ostacoli sono tanti, forse troppi. Dalla transizione ecologica bloccata dalla politica agli incentivi, ai ritardi delle infrastrutture alla crisi scaturita prima dalla pandemia e anche alla guerra in Ucraina. Sono questi i temi al centro dell’evento FORUMAutoMotive, movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore. Il mercato è forte e in costante movimento, come attestano le impennate dei prestiti auto: ha bisogno, però, di essere formato e incentivato.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Una luce si è avuta con la tavola rotonda dal titolo “La mobilità che cambia: gli italiani nel caos. Occorre informare e formare”. La discussione verte sulla confusione che c’è tra i consumatori sulle diverse motorizzazioni presenti, ma anche su come orientare le scelte in base alle esigenze e sulla necessità di informare correttamente gli automobilisti.

Secondo Toni Purcaro, chairman di Dekra Italia, molti sforzi sono focalizzati sui giovani: per loro l’incidentalità stradale rappresenta una delle prime cause di morte. Secondo Emilio Patella, segretario nazionale Autoscuole Unasca, i ragazzi che vanno alle scuole guida sono più informati degli adulti: quello che gli manca è la formazione alla guida corretta di tutti i tipi di auto.

Pochi conoscono l'elettrico

Quello che manca è il secondo livello di sicurezza. Finora la gente ha compreso poco il mercato dell’elettrico: tutti mostrano attenzione per il tema ma, secondo il presidente di Areté Methodos Massimo Ghenzer, si registra una discordanza tra l'atteggiamento positivo e il desiderio di investire in queste vetture un budget contenuto, ancora lontano dal costo medio di un’utilitaria con la spina. L’automobilista italiano, insomma, crede nell’innovazione ma le tasche lo frenano.

La crisi potrebbe accelerare la transizione

Il mercato, comunque, va nella direzione green anche se, soprattutto per l’Italia, c’è da rilevare un andamento ondivago per quanto riguarda il FIT for 55: il conflitto in Ucraina, però, secondo gli esperti, potrebbe spingere il Paese a prendere posizioni più nette.

Secondo Andrea Crespi, direttore generale di Hyundai Italia, oggi gli obiettivi dell’azzeramento delle emissioni di CO2 sono chiari ma servono misure che non siano stop&go: servono investimenti strutturali per accompagnare la transizione.

Crociata green

Nel dibattito “Crociata green e sostenibilità sociale: quali rischi senza un vero equilibrio” Pierluigi Bonora, promotore del Forum, ha affrontato il tema incentivi: tutti concordano sul fatto che “prima arrivano, meglio è”. È necessario, però, evitare il greenwashing, altrimenti si rischia di spostare la produzione di CO2 e di approcciare il tema con ideologia. Bisogna evitare, in sostanza, casi come il dieselgate, è la più grande operazione di greenwashing recente.

Incentivi, soprattutto

L’auto elettrica è già oggi la più conveniente dal punto di vista economico, almeno a guardare il suo completo ciclo di vita. Ma, come ammette Gianmarco Giorda, dg di Anfia, due interventi governativi sono ancora indispensabili: il DL sugli incentivi per dare fiato al mercato, anche a quello dell’auto elettrica, e le misure di sostegno alle imprese per riqualificare la filiera e cogliere le opportunità dell’elettrificazione.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.