logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caute, determinate, lungimiranti: come investono le donne

28 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Lungimiranti, caute, determinate: sono alcune delle caratteristiche che spiccano tra le donne che investono. Moneyfarm ha infatti analizzato i comportamenti dei suoi 80mila clienti e notato delle differenze di genere.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Più lungimiranti

Per uomini e donne l'obiettivo principale di un investimento è lo stesso: far crescere il proprio patrimonio nel tempo. Emergono però alcune differenze quando si guardano alcuni obiettivi più specifici e l'approccio per raggiungerli. Le donne, ad esempio, si dimostrano più lungimiranti: quelle che puntano a investire per la pensione sono quasi il doppio rispetto agli uomini.

Significativa è anche la consapevolezza degli effetti dannosi dell’inflazione sul risparmio non investito: le donne che investono per proteggersi dall’inflazione sono il 55% in più degli uomini. In altre parole: credono meno alla leggenda (dura a morire) che i risparmi sotto il materasso sono al sicuro.

Più caute

L'analisi conferma poi una tendenza già individuata da molte altre ricerche sul risparmio gestito: le donne sono più avverse al rischio. In base alla profilazione di Moneyfarm (che identifica il profilo di rischio dei suoi clienti su una scala che va da uno a sei), il 40,1% delle donne sceglie di investire in modo prudente (tra il livello uno e il livello tre), contro il 24,2% degli uomini. Soltanto il 10,1% delle donne ha un profilo di rischio alto (sei), contro il 17,1% degli uomini.

Più risolute

Le donne italiane sembrano essere più determinate e risolute nella scelta di investire i propri risparmi. Una volta che hanno sottoscritto il servizio sul sito, procedono a investire (ossia, concretamente, a versare risorse nel portafoglio digitale) più speditamente degli uomini e con un ammontare medio più alto del 35%. Un dato che colpisce ancor di più se si considera che le donne dichiarano un reddito medio inferiore.

Meno interazioni

Si notano alcune differenze di genere anche dopo aver avviato l'investimento. Le donne interagiscono molto meno con la piattaforma e con i consulenti. Nei trenta giorni precedenti all'analisi, gli uomini hanno effettuato quasi il doppio dei login delle donne al loro profilo. Resta marcata la differenza anche per i contatti telefonici: le donne che chiamano i consulenti sono, in proporzione, meno degli uomini, il 32,8% contro il 42,6%.

Meno impulsive e più umili

I consulenti rilevano anche che, complessivamente, le donne sono meno condizionate degli uomini da uno dei bias purtroppo più comuni tra gli investitori, l’overconfidence, cioè l'eccessiva fiducia in sè stessi. Le donne sembrano avere una maggiore tranquillità e una maggiore fiducia nel professionista a cui si sono affidate, anche nei momenti caratterizzati da un incremento significativo della volatilità sui mercati. Allo scoppio della pandemia, ad esempio, le donne che hanno disinvestito sono state il 38% in meno degli uomini. Una caratteristica, questa, senza dubbio positiva perché permette di guardare agli obiettivi di lungo periodo senza farsi tradire dall'impulso.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.