logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Inflazione e incertezza bloccano i consumi

6 apr 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

inflazione e incertezza bloccano i consumi

Tempi di recupero spostati al 2023

La crescita del Pil rallenta, l'inflazione cresce. E i consumi ne risentono. Un'analisi di Confcommercio fa emergere un quadro complicato: “Nel momento in cui si intravedeva una possibile normalizzazione dell’economia, legata ad una fase meno emergenziale della pandemia, l’avvio della guerra in Ucraina ha riacutizzato le incertezze”. Si prevede quindi “una fase di forte decelerazione dell’attività economica”, che potrebbe riguardare anche il mercato del credito al consumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L'andamento dei consumi

Nel confronto con febbraio 2021, l’Indicatore dei consumi Confcommercio registra un incremento del 5,1%. Merito di un aumento del 27,7%, nonostante un calo dello 0,8% per i beni. L'indice, però, è ancora lontano da quello di febbraio 2020, che si può prendere come riferimento importante perché precedente al primo lockdown: la domanda è ancora inferiore del 10,2% e per molti servizi la distanza percentuale è ancora molto elevata, con tempi di recupero spostati al 2023.

I settori che soffrono di più

In un contesto in cui quasi tutti i segmenti di consumo evidenziano una minore dinamicità, i recuperi più significativi, nel confronto con il 2021, si confermano per i servizi legati al turismo e alla fruizione del tempo libero. Si tratta però di settori che hanno sofferto molto lo scorso anno, per i quali il ritardo rispetto al 2020 è ancora sostanzioso.

Anche i consumi per l’abbigliamento e le calzature, nonostante il recupero degli ultimi mesi, rimangono distanti dai livelli pre-pandemia.

Confcommercio definisce “decisamente critica” la situazione dell’automotive, con una calo della domanda del 25,9% rispetto a un anno fa. Anche per elettrodomestici e tv e alimentare, comparti che avevano retto meglio l’urto, ci sono adesso “evidenti segnali di rallentamento”.

Il Pil rallenta e l'inflazione cresce

La fiacca dei consumi sembra andare di pari passo con la crescita del Paese. Secondo le stime, a marzo il Pil ha consolidato la tendenza al rallentamento emersa nei mesi precedenti: “Nel confronto annuo la crescita si dovrebbe attestare all’1,3%, in brusco ridimensionamento rispetto ai periodi precedenti”.

A preoccupare è anche il rialzo dell’inflazione. A marzo la variazione dei prezzi al consumo dovrebbe essere dello 0,6% rispetto a febbraio e del 6,1% anno su anno. Se i prodotti energetici guidano la graduatoria degli aumenti, le tensioni si vanno ormai diffondendo a molti segmenti dei consumi, primo tra tutti l’alimentare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.