logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I risparmi non fanno la felicità, ma gestirli bene rende più attraenti

28 feb 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Aspettative maggiori nella fascia più benestante della popolazione

Sarà anche vero che i soldi non fanno la felicità, ma hanno un vantaggio: gestirli in modo responsabile fa bene alla relazione di coppia e rende più attraenti. Lo afferma uno studio sul benessere finanziario condotto in Italia e Regno Unito dalla società d'investimento Moneyfarm e da Dectech, società specializzata in studi comportamentali nata alla Warwick University.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Due cuori e una gestione responsabile

Un italiano su tre ritiene che la capacità di gestire in modo responsabile le finanze sia la caratteristica più attraente in un partner. Risulta quindi addirittura più importante del suo aspetto fisico e della sua personalità. Il 32% non contempla minimamente l’idea di frequentare un partner che non abbia i conti in ordine.

Le coppie tra pretese e diffidenza

Nella fascia più benestante della popolazione intervistata si rilevano aspettative più alte nei riguardi del partner, ma anche maggiore diffidenza. Ben il 54% del segmento con reddito annuo superiore a 50.000 euro si aspetta infatti che il partner provveda al mantenimento della coppia (contro il 50% della fascia di reddito inferiore). Ma solo il 14% dice di fidarsi davvero di come il partner gestisce i soldi (21% nella fascia di reddito inferiore) e il 32% preferisce che i patrimoni restino separati (contro il 25% dei meno abbienti).

Separazioni da stress finanziario

Il 25% degli italiani ha ammesso di aver interrotto una relazione in seguito ad ansia, stress o preoccupazioni causati dalla gestione delle finanze almeno una volta nella vita. Tra chi afferma di aver lasciato per problemi di denaro propri (5%) o del partner (8%) e chi dichiara invece di essere stato lasciato per problemi di denaro propri (7%) o del partner (5%), appare chiaro come spesso le vicissitudini finanziarie abbiano un peso in una relazione sentimentale.

Litigi e futuro incerto

Anche se non porta a conseguenze estreme, lo stress finanziario nell’ultimo anno ha avuto comunque un “impatto negativo” sul 19% delle coppie italiane, in particolare su quelle con un reddito inferiore (23% contro il 12% dei reddito oltre i 50.000 euro), ha portato quasi un italiano su quattro a chiedere un prestito a partner, amici e familiari, ed è stato fonte di litigi per il 22% del campione.

Se si passa poi a considerare le scelte di medio-lungo periodo più importanti di una coppia, come quella di costruire una famiglia, il quadro è allarmante: il 19% degli intervistati dice di aver rimandato o, peggio, di aver accantonato del tutto l’idea di avere figli per questioni legate alla sfera finanziaria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.