Mondo prestiti

Effetto Covid: niente monopattino, i giovani scelgono le quattro ruote
11 marzo 2021 - Secondo uno studio di Areté Methodos, che ha intervistato un campione di appartenenti alle generazioni Y e Z, sei giovani su dieci preferiscono usare l’auto personale rispetto ad altri veicoli: prima di acquistare, Millennials e Zoomer sfruttano il web per trovare le informazioni necessarie.

Confindustria: consumi in attesa, ma pronti a scattare
9 marzo 2021 - Nonostante l’aumento dei prestiti alle imprese, in crescita dell'8,5% a dicembre 2020, le previsioni degli investimenti privati restano deboli: nel 2020 i depositi sono aumentati di 26 miliardi di euro e la domanda interna è ancora fragile. A rilevarlo l'ultima analisi di Confindustria.

Crolla il commercio in Italia: tutta colpa del Covid
5 marzo 2021 - A gennaio 2021, le vendite del commercio al dettaglio calano del 3% su base mensile, mentre crollano del 6,8% su base annuale: l’unica forma distributiva che cresce è l’e-commerce, che segna un +38,4% rispetto a gennaio 2020; buone performance anche per i discount. A rivelarlo i dati Istat.

Auto, tecnologia, viaggi: cosa compreranno gli italiani
4 marzo 2021 - Nonostante le difficoltà economiche e l'incertezza sull'evoluzione della pandemia, secondo l'Osservatorio mensile Findomestic di febbraio, ci sono dei mercati in netta crescita: i segnali più incoraggianti arrivano dall'automotive e dal settore tecnologico, sostenuto dalle nuove abitudini.

Effetto Covid sull’economia: Pil in caduta e famiglie in affanno
2 marzo 2021 - Nonostante il ricorso ai risparmi e ai prestiti personali, nel 2020, la spesa per consumi finali delle famiglie è scesa in volume del 10,7% contro il leggero incremento dello 0,3% del 2019; tra le voci di spesa che hanno subito il calo maggiore, in volume, si segnalano i trasporti.

Cosa è cambiato dopo un anno di Covid? Ecco le nuove abitudini
24 febbraio 2021 - Un'analisi realizzata da Eurispes ha indagato qual'è stato l’impatto reale della pandemia sulle abitudini di consumo degli italiani; uno degli aspetti più importanti è stato il ricorso al canale online fatto dai consumatori: Il 13,1%, ad esempio, ha ordinato farmaci a domicilio per la prima volta.

Come sono cambiati i consumi degli italiani durante la pandemia
22 febbraio 2021 - Il Covid-19 ha pesato anche sulla composizione dei consumi: le restrizioni e la ridotta socialità hanno diminuito la necessità di acquisti in settori come abbigliamento, pellicceria e calzature (-23,4%) e articoli da viaggio (-14,6%) rispetto al 2019; crescono, invece, gli acquisti informatici.

Dal 1 marzo scatta la nuova etichetta per gli elettrodomestici
18 febbraio 2021 - Per aiutare i consumatori a fare scelte informate nel momento dell’acquisto di nuovi prodotti e incoraggiare l'industria a sviluppare prodotti sempre più efficienti, l'UE ha deciso di adottare un nuovo sistema di classificazione più semplice per le etichette energetiche degli elettrodomestici.

L'Ue vuole viaggiare sempre più green
12 febbraio 2021 - Secondo i dati di Acea, nel 2020, per la prima volta, in Ue sono state vendute più di due milioni di auto tra ibride ed elettriche pure, mentre le vendite di diesel e benzina sono calate drasticamente: i diesel sono crollati del 23%, mentre i benzina del 33,7%. Ecco i dati nel dettaglio.

Confindustria: spiragli di ripresa solo nella seconda metà del 2021
11 febbraio 2021 - A fine 2020, l’indice Pmi per i servizi si è attestato a quota 39,7 a causa della diminuzione di ordini esteri e domestici, mentre l’industria vede l'indice al 52,8, chiudendo l'anno con un dicembre positivo. A rivelarlo le stime di Confindustria; ecco i dettagli.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 120 pagine
Le news più popolari
- Nel 2022 le famiglie italiane hanno bruciato 41,5 miliardi di risparmi 31 gennaio 2023
- Prestiti, tassi al top dal 2014. Ma le erogazioni tengono 25 gennaio 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Consumi, credito, famiglie
27 gennaio 2023 - Nel terzo trimestre del 2022 la spesa delle famiglie italiane è aumentata in maniera significativa sospinta da tutte le componenti, tranne i beni non durevoli; di contro, la propensione al risparmio è diminuita, tornando sui valori osservati prima della crisi sanitaria. A rivelarlo Bankitalia.
-
Prestiti, il rapporto Experian
20 gennaio 2023 - Secondo l’ultimo Rapporto sul Credito Italiano di Experian, nel 2022 le domande di prestiti presentate tramite i canali online hanno registrato un aumento del 56,1% rispetto al 2021, decretando il digitale come uno dei principali strumenti per le richieste di finanziamenti. Ecco i dettagli.