Mondo prestiti

Effetto rincari: le famiglie prevedono di spendere meno
11 novembre 2021 - I dati diffusi dall'Osservatorio Findomestic dimostrano come l'incremento dei prezzi stia influenzando concretamente l'intenzione di acquisto degli italiani tanto che, dopo ben tre mesi di costante crescita, il valore diminuisce del 5,8%; in pesante calo la domanda di auto nuove e beni durevoli.

Migliora il rapporto tra le società di recupero crediti e i debitori
9 novembre 2021 - Nonostante le difficoltà di pagamento registrate durante la pandemia, il 60% dei debitori finali ha giudicato come positivo il servizio offerto dalle aziende di tutela del credito: i vantaggi descritti sono sia economici che di tempo. A rivelarlo un'indagine di The European House ed Ambrosetti.

Aumentano i prestiti (sempre più convenienti)
5 novembre 2021 - I tassi di interesse dei finanziamenti si mantengono particolarmente bassi con un valore medio pari al 2,19%: anche in virtù di questo, a settembre i prestiti hanno segnato forti aumenti, crescendo del 2,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del 3,7% rispetto al mese precedente.

L'inflazione corre a dismisura: a rischio il Natale
3 novembre 2021 - L’inflazione si muove al rialzo e spaventa i consumi: dai dati Istat è emerso che a ottobre l'inflazione è aumentata dello 0,6% su base mensile e del 2,9% su base annua, una salita che non si vedeva dal 2012; a pesare sulle famiglie sono soprattutto le voci legate a casa, bollette e trasporti.

Digital banking: nuovi servizi via app per pagare e risparmiare
28 ottobre 2021 - Nelle scorse settimane BBVA, il secondo istituto di credito spagnolo, ha lanciato anche in Italia una banca rivolta ai clienti privati: tra le proposte dell'istituto c'è una carta di debito online che non ha PAN o CVV stampati in quanto vengono generati appositamente dall'app per ogni acquisto.

Ripresa, imprese più ottimiste delle famiglie
26 ottobre 2021 - Da una nuova indagine di Metrica Ricerche, realizzata per Confcommercio, è emerso che le imprese risultano più ottimiste rispetto alle famiglie: tre nuclei su quattro continuano a essere incerti e crescono, in particolare, i timori per un possibile calo dei redditi e dei risparmi.

L'Italia tra risparmio e povertà
22 ottobre 2021 - Le risorse accantonate dagli italiani sui conti correnti sono aumentate nei mesi della pandemia e adesso sfiorano 1.800 miliardi di euro: le chiusure forzate del 2020 e il clima d'incertezza causato dalla pandemia hanno contratto i consumi, aumentando di conseguenza i risparmi. A rivelarlo Acri.

Oltre la banca: i prestiti alternativi alle Pmi
21 ottobre 2021 - I prestiti non vengono più erogati solo dagli istituti di credito tradizionali, ma coinvolgono i privati in misura sempre maggiore: nel primo semestre dell'anno i soggetti non bancari hanno erogato alle piccole e medie imprese 3,4 miliardi di euro. Ecco i dettagli del fenomeno.

Nell’era post Covid le famiglie tornano a pianificare i consumi
19 ottobre 2021 - Secondo i dati rilevati da Crif, nel mese di settembre i volumi di richieste di prestiti da parte delle famiglie sono stati ampiamente al di sopra di quelle che si registravano nel 2020: a trainare il comparto sono i prestiti finalizzati che lo scorso mese hanno segnato un +30,9% rispetto al 2020.

Pandemia e risparmio: è un periodo per formiche
15 ottobre 2021 - Durante il terzo trimestre del 2020, il risparmio dei cittadini italiani ha toccato il 10% del Pil: gli analisti evidenziano come il tasso di risparmio sia stato molto più alto rispetto a quello che si era registrato durante la crisi finanziaria del 2008-2009. A rivelarlo un report di Fmi.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 128 pagine
Le news più popolari
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi 29 settembre 2023
- Private label nel carrello dei consumatori europei 27 settembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, lo zampino della Bce
29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.
-
Pro rata temporis: che vuol dire?
22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.