logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Scende l'inflazione, sale il prezzo della spesa

1 mar 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

1.000 euro in più l’anno per cibo e bevande

A febbraio l’inflazione scende al 9,2% ma il carrello della spesa viaggia a valori molto più alti: +13% su base tendenziale con l’inflazione sui prodotti alimentari e bevande analcoliche al +13,5%. È quanto emerge dalle stime Istat sull’inflazione di febbraio secondo cui "la flessione è frutto dell’attenuazione delle tensioni sui prezzi dei beni energetici”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Attenzione, però, ai prezzi del carrello della spesa, che tornano a salire riportando in drammatica attualità l’ipotesi che gli italiani siano costretti a chiedere prestiti personali per sbarcare il lunario.

Ci vogliono 1.000 euro in più per mangiare

Secondo le associazioni dei consumatori servono oltre 1.000 euro in più l’anno solo per mangiare, per comprare cibo e bevande. "Il calo dell’energia fa scendere l’inflazione ma per gli alimentari è nuovo record - scrive Assoutenti -. L’emergenza prezzi non è ancora superata, e il ribasso dell’inflazione registrato a febbraio è dovuto unicamente alla discesa delle tariffe dei beni energetici regolamentati e non”.

Alimentari +13,5%

"In tema di prezzi e inflazione è ancora presto per cantare vittoria - spiega il presidente Furio Truzzi - Le dinamiche dei listini mostrano ancora incrementi pesanti per beni primari come gli alimentari, che a febbraio si impennano al +13,5% su anno, con un aumento del +1,8% rispetto al mese precedente. Una famiglia con due figli si ritrova così a spendere oggi +1.038 euro annui solo per il cibo, +761 euro la famiglia tipo".

Codacons, calo dell'inflazione “illusorio”

Il Codacons parla addirittura di calo dell’inflazione “illusorio” legato solo alla discesa dei beni energetici, mentre i prezzi del carrello della spesa e dei generi ad alta frequenza di acquisto continuano a salire.

"L’inflazione al 9,2% equivale a un maggiore esborso pari a +2.691 euro annui per la famiglia tipo, spesa che sale a +3.485 euro per un nucleo con due figli - analizza il Codacons - Nonostante la decelerazione del tasso generale registrata dall’Istat negli ultimi due mesi, i prezzi dei prodotti più acquistati dai cittadini rimangono a livelli elevatissimi, con il carrello della spesa che addirittura sale al +13% dal +12% del mese precedente, mentre i prodotti ad alta frequenza d’acquisto passano da +8,9% a +9%".

Unc, stangata da 2.854 euro su base annua

Secondo l'Unione nazionale consumatori l’inflazione al 9,2% comporta ripercussioni che vanno da oltre 2.600 euro a oltre 3.200 euro a famiglia, a seconda dei componenti del nucleo familiare. Per una coppia con due figli, ribadisce l’Unc, sono 1.038 euro in più l’anno solo per il cibo.

"Non bisogna farsi trarre in inganno dalla riduzione dell’inflazione, che non risolve i problemi delle famiglie - spiega il presidente Unc Massimiliano Dona - Il costo della vita, insomma, cresce sempre più, anche se ad un ritmo inferiore. Per una coppia con due figli, l’inflazione al 9,2% significa una stangata pari a 2.854 euro su base annua, di cui 1.038 euro solo per mangiare e bere. Per una coppia con un figlio, la spesa aggiuntiva è pari a 2.632 euro, 937 euro per cibo e bevande. In media per una famiglia il rincaro è di 2.218 euro, 761 euro per prodotti alimentari e bevande analcoliche. Il primato spetta sempre alle famiglie numerose con più di tre figli con una mazzata pari a 3.212 euro, 1.240 solo per nutrirsi".

Federconsumatori, governo intervenga per i più deboli

Per Federconsumatori, con l’inflazione a questo livello le ricadute per ogni famiglia sono di oltre 2.700 euro l’anno. Non bisogna dimenticare, ricorda l’associazione, che "tali aumenti pesano in misura maggiore proprio sulle spalle delle famiglie meno abbienti, aumentando così le disuguaglianze, le ingiustizie e le difficoltà nel nostro Paese. Per questo bisogna non abbassare l’attenzione su questo tema: il governo è chiamato ad avviare serie politiche di contrasto alle disuguaglianze e di sostegno alle famiglie".

Osservatorio Federconsumatori, italiani a caccia di offerte

Secondo l’Osservatorio nazionale Federconsumatori crescono di giorno in giorno le rinunce a cui sono costrette le famiglie: l’associazione parla di una riduzione dei consumi di carne e pesce pari al -16,9%, con uno spostamento verso il consumo di tagli e qualità meno costosi e meno pregiati.

Riduzione anche nel consumo di frutta e verdura per il 12,9% dei cittadini e ricerca sempre più assidua di offerte, sconti, acquisti di prodotti prossimi alla scadenza (abitudine adottata dal 47% dei cittadini). In crescita dell’11% anche gli acquisti nei discount, secondo l'Osservatorio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.