logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Inflazione e caro energia: allo studio un “bonus famiglie”

16 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

inflazione e caro energia allo studio un bonus famiglie

Si attendono le proiezioni di fattibilità dell’Arera

L’inflazione e il suo impatto sul costo della vita si vanno a sommare alle preoccupazioni economiche già esistenti degli italiani. Per una parte delle famiglie far quadrare i conti si sta rivelando un’impresa: oltre all’aumento dei prezzi generalizzato, a cui molti nuclei stanno rispondendo con una riduzione della spesa mensile, incidono anche i pagamenti ricorrenti tra cui le rate del mutuo e dei prestiti personali già richiesti e le bollette mensili.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma proprio su questo punto sembrano profilarsi all’orizzonte alcune novità.

Il Bonus famiglie

Per contrastare l’impatto delle bollette sul budget delle famiglie, il governo Meloni starebbe valutando alcune misure tra cui il “bonus famiglie” basato sui consumi: la misura attualmente allo studio potrebbe partire dalla seconda metà dell’anno, con l’obiettivo di incentivare il risparmio energetico.

Secondo la notizia diffusa dall’Ansa e dal Sole24Ore, il bonus potrebbe basarsi su un meccanismo in grado di premiare chi consuma meno. Affinché dalle parole si possa però passare ai fatti, si attendono le proiezioni di fattibilità dell’Arera, l’autorità di regolazione per l’energia.mIn pratica l’ipotesi allo studio vedrebbe la bolletta divisa in due parti: per una quota, stimata tra il 70 e l’80% dei consumi dell’anno precedente, sarebbe previsto un costo calmierato, mentre l’eccedenza sarebbe pagata al prezzo di mercato.

Inoltre, si legge, “sarebbe in fase di valutazione il rinnovo del bonus sociale con le attuali soglie Isee”. Mentre “per le imprese si studia un credito di imposta modulato sul prezzo del gas: l’idea è fissare una soglia oltre la quale lo ‘sconto’ aumenta, sotto non è previsto”.  

Il commento di Unc

Con la diffusione della notizia, via via sono circolati anche i primi commenti, tra cui quelli delle associazioni dei consumatori. Tra i più negativi si segnala quello della Unione Nazionale dei Consumatori.

“Se gli sconti restassero solo per chi consumerà meno rispetto a quest’anno, si tratterebbe di un escamotage e una scusa per non rinnovare il taglio fiscale delle bollette“, afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Siccome quest’anno è stato l’inverno più caldo di sempre, gli italiani hanno acceso i riscaldamenti per 15 giorni in meno e 1 ora al giorno in meno per via dei provvedimenti di Cingolani, nessuna famiglia sarà in grado di risparmiare sui consumi di gas di questa stagione termica. Senza contare che, viste le bollette da infarto, tutti hanno già compiuto miracoli per risparmiare sia sulla luce che sul gas”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.
pubblicato il 19 giugno 2025
Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Nel mese di giugno 2025, Agos propone tre offerte di prestiti personali flessibili e trasparenti: soluzioni da 5.000, 10.000 e 15.000 euro, tutte con durata decennale e rate accessibili. Il contenuto fornisce una panoramica completa con tassi aggiornati (TAN e TAEG), importi totali e vantaggi specifici. Ideale per chi cerca finanziamenti rapidi e senza vincoli di utilizzo, il tutto con la possibilità di richiedere online in pochi passaggi.
pubblicato il 19 giugno 2025
Bankitalia, allarme esposti

Bankitalia, allarme esposti

Nel 2024 la Banca d’Italia ha ricevuto oltre 11.800 esposti relativi a lamentele della clientela nei confronti di banche e finanziarie.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.