logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calano i prestiti alle piccole e micro imprese

14 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

calano i prestiti alle piccole e micro imprese

Liguria e FVG le regioni più colpite

I prestiti bancari alle piccole e micro imprese continuano a calare. Si fa quindi meno credito a piccoli commercianti, artigiani e lavoratori autonomi. Tra il 2021 e il 2022, afferma l'Ufficio Studi della Cgia di Mestre, gli impieghi vivi alle aziende con meno di 20 addetti sono diminuiti del 4,3%, cioè di 5,3 miliardi di euro. Lo stock complessivo dei prestiti erogati a questo segmento di aziende è passato da 124 a 118,7 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le regioni che hanno accusato il colpo più di altre sono state la Liguria (-7,12%), il Friuli Venezia Giulia (-6,54%) e l’Umbria con -6,49%.

La tendenza del decennio

Il calo dei prestiti bancari alle piccolissime attività non è semplice un inciampo. È un trend che si è consolidato nell'ultimo decennio, con una breve inversione – dovuta ai sostegni pubblici anti-Covid – nel biennio 2020-2021. Alla fine del 2011, gli impieghi vivi alle piccole e micro imprese avevano toccato i 171 miliardi.

L'impatto sui negozi di quartiere

“Queste micro realtà, tradizionalmente sottocapitalizzate e a corto di liquidità, da tempo non sono più appetibili commercialmente dal sistema bancario”, spiega l'Ufficio Studi della Cgia. “Pertanto, la stretta creditizia venutasi a creare – associata all’esplosione del commercio online, alla storica concorrenza praticata dalla grande distribuzione, al peso delle tasse e dei costi fissi – ha contribuito a diminuire in misura significativamente preoccupante il numero delle botteghe e dei negozi di prossimità presenti nel Paese”.

Cresce il rischio usura

Senza risorse e nel tentativo di non chiudere, le micro attività vanno incontro a possibili “effetti collaterali”. “Non sono poche quelle cadute nella rete tesa dagli usurai”. Un fenomeno definito “carsico” e “sempre più spesso controllato dalle organizzazioni criminali di stampo mafioso”. Che, forti di grandi risorse, fanno leva proprio sulle difficoltà dei piccoli imprenditori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 25 settembre 2025
Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Il mercato dei prestiti personali a settembre 2025 si conferma dinamico, con forti differenze di costo tra i vari istituti finanziari, nonostante la stabilità dei tassi di riferimento della BCE. Le migliori offerte su un finanziamento da 15.000€ presentano un tan inferiore all'8%, mentre le proposte meno competitive superano l'11%. Diventa cruciale per i consumatori analizzare attentamente il taeg, l'indicatore che rivela il costo totale effettivo del finanziamento.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.