Mondo prestiti

Oxford e Cambridge guadagnano quota
20 febbraio 2018 - Forse per paura delle ripercussioni che la Brexit avrebbe avuto su tasse scolastiche e finanziamenti dello studio per gli iscritti europei, ma non residenti in UK, nell'anno accademico 2017-2018 le domande di ammissione alle facoltà di Cambridge ed Oxford erano letteralmente crollate. Per evitare una nuova débacle, il Governo di Ms May ha annunciato che non ci saranno diversità di tasse.

Prestiti per i giovani: le possibilità al Sud
19 febbraio 2018 - Grazie al progetto Banca terre incolte, di cui ha recentemente parlato anche il ministro De Vincenti, titolare del Dicastero per la coesione territoriale, i giovani che risiedono al Sud e vogliono avviare un'attività imprenditoriale nelle loro terre d'origine potranno godere di grossi finanziamenti, in ampia parte anche a fondo perduto. Ecco come richiederli e chi può usufruirne.

I precari chiedono sempre meno prestiti
15 febbraio 2018 - Sono sempre meno i lavoratori con contratto a tempo determinato che si rivolgono ad una finanziaria. A rilevare il fenomeno sono stati i due portali Facile.it e Prestiti.it che, analizzando oltre 100.000 domande di finanziamento, hanno scoperto come negli ultimi 24 mesi la percentuale di richiedenti precari si sia quasi dimezzata, arrivando allo 0.17% del totale nel 2017.

Dal Mef nuove risorse per contrastare l'usura
9 febbraio 2018 - Anche per il 2018 il Mef ha stanziato importanti risorse che andranno a sostenere le famiglie in difficoltà che non hanno i requisiti per ottenere un prestito personale e sono quindi a rischio usura. Si tratta di un fondo da 27 milioni di euro che sarà gestito attraverso i Confidi. Dal '98 ad oggi l'iniziativa ha consentito di erogare oltre 81.000 finanziamenti, pari a 1,9 miliardi di euro.

La difesa dei risparmiatori in un clic
6 febbraio 2018 - Per problemi riguardanti mutui, prestiti, carte di pagamento e conti correnti è possibile ricorrere all'Arbitro bancario finanziario che da questa settimana ha attivato un’apposita procedura, completamente telematica, per presentare un ricorso. ecco come funziona, chi ci si può rivolgere e per quali motivi.

Si attinge ai risparmi per arrivare a fine mese
5 febbraio 2018 - Il periodico osservatorio sui consumi curato da Eurispes punta i riflettori su una situazione economica tutt'altro che rosea per molte famiglie italiane che, nonostante il peggio della crisi sia alle spalle, fanno ancora fatica a risanare le proprie finanze e sono davvero pochi quelli che riescono a mettere qualcosa da parte.

Il Kansas sostiene i giovani negli studi
29 gennaio 2018 - Chi ha chiesto un prestito per lo studio e decide di trasferirsi in Kansas riceverà dal Dipartimento del commercio un contributo pari al 20% del finanziamento richiesto, a patto che questa somma sia compresa fra i 3 ed i 15mila dollari. L'innovativa proposta del Kansas sta ottenendo molti consensi (e conseguenti domande) visto che va a battere su un tasto molto dolente: gli student loans.

Prestiti agli studenti, il modello Help arriva dall'Australia
26 gennaio 2018 - Si chiama Help ed è un nuovo modello di prestito personale per lo studio sviluppato in Australia. In pratica la restituzione della somma ottenuta parte solo e soltanto quando il debitore diventa lavoratore con stipendio apprezzabile ed anche i tassi di finanziamento si legano allo stipendio di chi ha avuto il prestito da studente.

Prestiti problemi per il 10% di chi fa domanda
25 gennaio 2018 - Al momento della richiesta di un finanziamento disoccupati, casalinghe e lavoratori autonomi rivelano di aver avuto in passato qualche “intoppo”, tra cui ritardi nei pagamenti e rate non pagate. Le percentuali più alte di richiedenti con disguidi finanziari alle spalle si trovano in Molise, Sardegna ed Emilia Romagna

Consumi: meno casa, più smartphone
22 gennaio 2018 - In lieve calo l'acquisto di prodotti destinati alla casa mentre aumenta la spesa per la tecnologia e, nello specifico, per gli smartphone; sono questi i principali dati emersi dall'Osservatorio Findomestic, che ha analizzato le principali voci di spesa delle famiglie italiane. Tra i comparti con le migliori performance la telefonia, l'arredamento e i prodotti per il comfort abitativo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei 5 dicembre 2023
- Consumi, torna la “cucina povera” 4 dicembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, occhio all’inflazione
1 dicembre 2023 - L’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1% mentre nel 2023 è previsto al +5,7%, ha portato molte famiglie a indebitarsi: secondo le stime di Assoutenti, ogni cittadino è mediamente in debito per 9.949 euro, valore che sale a 22.674 euro per l'intero nucleo.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.