Mondo prestiti

Prestiti personali per ex calciatori
27 giugno 2017 - L’accordo siglato tra l’Istituto di Credito Sportivo e Assocalciatori consentirà di ottenere un prestito personale destinato al lancio di iniziative imprenditoriali anche agli ex atleti o atleti a fine carriera con massimo 45 anni di età.

Crescono cessione del quinto e prestiti auto
26 giugno 2017 - Prestiti personali, soprattutto quelli per comprare auto e moto, e cessione del quinto dello stipendio o della pensione; sono questi gli elementi principali che, secondo Crif, Prometeia ed Assofin hanno nuovamente portato ai livelli precedenti la crisi le richieste e le erogazioni di credito al consumo in Italia. Ecco nel dettaglio i numeri dell'analisi.

Gli italiani non rinunciano all’auto
22 giugno 2017 - Gli italiani amano i motori e sono disposti a fare anche grandi sacrifici pur di non rinunciare a comprare l'auto dei loro sogni che, magari, pagheranno a rate per qualche anno. In base alle rilevazioni compiute da Findomestic e pubblicate nell'osservatorio dedicato al Credito al consumo della società

Il bancomat compie 50 anni
21 giugno 2017 - In origine, ormai 50 anni fa, gli sportelli ATM, o bancomat come li chiamiamo noi in Italia, servivano solo per prelevare contanti e consentivano di non uscire con grosse somme di denaro in tasca; nel corso degli anni le loro funzioni sono aumentate e oggi vengono usati anche, ad esempio, per ricaricare i cellulari ed effettuare bonifici. Non ancora per richiedere prestiti, ma magari in futuro...

Cresce del 4,7% l'importo medio richiesto per prestiti personali
19 giugno 2017 - L'ultimo Barometro Crif fotografa l'andamento dei prestiti personali richiesti in Italia nel mese di aprile; aumenta del 4,7% l'importo medio richiesto rispetto allo scorso anno mentre la domanda diminuisce del 3,3%. Un calo - spiega Crif - legato ai numerosi ponti e festività presenti nel calendario. Per il quarto mese consecutivo, l'importo richiesto supera i 9.000 euro.

Auto e moto si comprano a rate
15 giugno 2017 - Sono stati pubblicati i numeri dell'Osservatorio sul credito al consumo in Italia curato da Compass; in base all'analisi l'80% delle richieste di finanziamento presentate in Italia sono legate all'acquisto di auto o moto e, anche per il 2017 le previsioni sono positive. Confrontando i dati 2015 con quelli 2016 l'aumento di prestiti per veicoli a 2 o 4 ruote è stato pari al 22%. Ecco il dettaglio

Gli italiani investono sulla casa
13 giugno 2017 - Gli italiani spendono tanto, e volentieri, per le loro abitazioni. In base ai numeri emersi dall'edizione straordinaria dell'Osservatorio Compass dedicato proprio agli immobili residenziali, i prestiti legati alla casa sono ormai una porzione molto importante del credito al consumo italiano. Vediamo nel dettaglio quanto spendono e per quali motivi gli italiani alle prese con la casa.

Risparmio energetico: in aumento le ristrutturazioni
6 giugno 2017 - Nomisma ha deciso di indagare il rapporto tra gli italiani e la propria abitazione; sono circa quattro milioni le famiglie che hanno già messo mano al portafogli per ristrutturare la propria casa, ma anche oggi 1 famiglia su 4 sta valutando seriamente l'ipotesi di richiedere un finanziamento per ristrutturare o rendere energeticamente più efficiente la casa in cui vive.

Cessione del quinto, attenti alle trappole
31 maggio 2017 - Secondo un articolo pubblicato sul quotidiano La Stampa, sovente chi fa ricorso alla cessione del quinto si ritrova a pagare interessi più alti di quelli preventivati. Ad incidere su questi sarebbero le spese accessorie, come le polizze assicurative richieste dagli istituti di credito e le provvigioni d'intermediazione, costi spesso esclusi dal calcolo del TAEG.

I milanesi sono i più indebitati d'Italia
25 maggio 2017 - Secondo i dati di Crif i milanesi sono i più indebitati d'Italia. Chi ha almeno un finanziamento in corso nel capoluogo meneghino, in media, rimborsa rate mensili di importo pari a 458€ mentre l’indebitamento residuo, inteso come somma degli importi pro-capite da rimborsare, è pari a 61.433 euro.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 125 pagine
Le news più popolari
- Ecco quanto costa un figlio nel suo primo anno di vita 6 giugno 2023
- La Gran Bretagna studia il tetto ai prezzi alimentari 2 giugno 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Tegm: novità sul sito Bankitalia
2 giugno 2023 - Con l'obiettivo di illustrare in modo più chiaro il suo ruolo svolto e migliorare la fruibilità dei servizi informativi offerti, Bankitalia ha aggiornato e razionalizzato sul suo sito le informazioni in tema di contrasto all’usura in riferimento alla legge 108/1996. Ecco tutte le novità.
-
Frodi e sicurezza
26 maggio 2023 - L'Abi è tornata su tema delle truffe sottolineando come, nel 2022, si siano ridotti significativamente il numero e il valore delle frodi informatiche in banca, grazie sia ad iniziative svolte dai singoli operatori sia a quelle portate avanti in cooperazione con le istituzioni. Ecco i dettagli.