logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Famiglie italiane, le più virtuose d'Europa

19 giu 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

famiglie italiane le piu virtuose d europa

Secondo l'Ocse in Italia si concentra la percentuale minore di famiglie indebitate

Le famiglie italiane svettano tra le più oculate del mondo, data la loro estrema attenzione all'indebitamento. E' quanto risulta dal rapporto dell'Ocse sulle diseguaglianze economiche, secondo cui in Italia soltanto un quarto delle famiglie ha dei debiti, rispetto alla media dell'Ocse che sfiora il 50%. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Famiglie poco indebitate. In dettaglio, secondo il rapporto Ocse, le famiglie italiane indebitate sono il 25,2% del totale, davanti a Slovacchia (26,8%), Austria (35,6%) e Grecia (36,6%). Percentuale, la nostra, ben distante dai livelli delle altre due maggiori economie dell’Eurozona, cioè la Francia, che ha il 46,8% dele famiglie indebitate, e la Germania (47,4%) e ancora più distante dalla Gran Bretagna (50,3% di famiglie indebitate) e dagli Stati Uniti (75,2%). In Italia, inoltre, è quasi del tutto assente il sovraindebitamento, cioè un ammontare di debito pari almeno al 75% del valore degli asset posseduti. Nell'area Ocse il sovrindebitamento tocca, in media, il 10% mentre soltanto il 2,3% delle famiglie italiane ha un rapporto debito-asset che è superiore al 75%, e soltanto il 2,8% ha un rapporto debito-introiti che è superiore a 3.

La casa bene rifugio.Terzo dato: generalmente l'abitazione è la principale forma di ricchezza delle famiglie italiane, di quelle più abbienti e di quelle più povere. La casa, infatti, rappresenta il 75%, in media, del patrimonio delle famiglie di casa nostra. Da questo punto di vista, secondo l'Istat, le famiglie italiane detengono oltre il 90% del patrimonio residenziale complessivo. E' lo stesso ente di statistica a publicare per la prima volta la stima sul valore delle principali attività non finanziarie in possesso delle famiglie, società e amministrazioni pubbliche. Secondo l'Istat, tra il 2001 e il 2011, il valore dello stock abitativo italiano è quasi raddoppiato. Nel biennio successivo, però, la discesa dei prezzi del mercato immobiliare residenziale ha determinato la riduzione nel valore medio delle abitazioni: la conseguenza è stata la contrazione nel valore della ricchezza abitativa, scesa del 3,5% in due anni. Lo stock di beni durevoli posseduto dalle famiglie italiane, sempre secondo l'Istat, è cresciuto in maniera regolare fino al 2011 ma, negli ultimi due anni, ha subito cadute significative (nel 2012 -0,5%, nel 2013 -2,5%) indotte dalla dinamica negativa degli acquisti di automobili.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.