logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'italiano torna fiducioso

1 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l italiano torna fiducioso

Findomestic e Crif danno i numeri sul livello di fiducia del Paese

Gli italiani tornano a credere nella ripresa economica. E' questo il dato più significativo emerso dall'Osservatorio mensile Findomestic relativo a giugno. Nonostante la crisi non sia ancora superata del tutto, i nostri concittadini ritengono possibile un rilancio dei consumi. Resta comunque una certa prudenza che accomuna gli italiani: anche se i tassi d'interesse rendono mutui e prestiti molto vantaggiosi, il 56% rivela di avere intenzione di rimandare gli acquisti importanti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Più viaggi, meno auto. Migliora, almeno rispetto all'anno scorso, il livello di soddisfazione dei nostri connazionali, tanto riguardo alla situazione personale quanto riguardo a quella del Paese. L'Osservatorio Findomestic di giugno, infatti, evidenzia la risalita nella propensione all’acquisto dei viaggi, mentre restano ancora in flessione le previsioni a tre mesi per gli acquisti di auto, moto, mobili, elettrodomestici, elettronica di consumo, case e ristrutturazioni in genere.

Occupazione e consumi, driver di crescita. Paradossalmente risulta che il driver di tanto ottimismo risiede in un dato, quello occupazionale. Il 41% degli italiani, infatti, evidenzia qualche miglioramento nella situazione italiana e indica come segnale l'aumento dell’occupazione, mentre il 37% ascrive il proprio ottimismo alla ripresa dei consumi (37%). Due cambiamenti evidenti rispetto all'anno passato che hanno avuto la loro base, secondo gli italiani, anche grazie alla riforma del lavoro.

In definitiva, anche gli italiani meno ottimisti, indicano più o meno le stesse cause di preoccupazione: peggioramento del livello di disoccupazione e aumento della pressione fiscale, con ruoli importanti ma di rincalzo per fattori esterni quali il crollo del prezzo del petrolio o il famigerato quantitative easing della Bce.

Anche il Crif mostra ottimismo.I dati dell'Osservatorio Findomestic trovano puntuale conferma nel barometro Crif relativo al mese di giugno che riguarda il mercato dei prestiti di maggio: le richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane sono scresciute del 9,9% rispetto all’anno precedente e dell'8,6% nei cinque mesi da gennaio a maggio.

In crescita anche gli importi richiesti, attestati su una media di  8.035 euro. Per quanto concerne i richiedenti, la maggior parte ha tra 35 e 54 anni, pur constatando che l’aumento della domanda si registra ancora di più nella fascia compresa tra 65 e 74 anni (+0,8% rispetto al 2014). Anche secondo il barometro Crif, come secondo l'Osservatorio Findomestic, gli italiani auspicano in massa a un cambiamento di rotta nella situazione del Paese: se ne dicono convinti, per quanto concerne Crif, l’89% dei nostri connazionali, adducendo cause simili a quelle dell'Osservatorio Findomestic, prima fra tutte la riduzione della pressione fiscale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.