Mondo prestiti

Banche e Regione Emilia-Romagna danno ossigeno alle imprese
18 luglio 2012 - È stato firmato a Bologna un protocollo d'intesa che impegna banche, Regione Emilia-Romagna, Consorzi Fidi insieme ad associazioni imprenditoriali, a garantire la disponibilità di finanziamenti da erogare alle imprese colpite dal sisma. La firma all'intesa è stata apposta dall'assessore regionale alle Attività produttive e da associazioni imprenditoriali e di istituti bancari...

Credito al consumo: over 65 informati male
10 luglio 2012 - Quando si parla di credito al consumo, molto spesso gli utenti sono poco informati. La cosa però diventa cronica quando si parla di over 65. A svelarlo è l’indagine “Anziani e povertà” che chiude l’iniziativa “Linea Terza Età – Insieme contro la Povertà” promossa da Movimento Difesa del Cittadino e Adiconsum, che rileva una diffusa situazione di incertezza economica tra la popolazione anziana...

Italiani pessimisti sul futuro dei consumi
2 luglio 2012 - Il grado di fiducia degli italiani a giugno non migliora e resta a quota 3,2 punti come a maggio. Lo dice l’Osservatorio Findomestic sui consumi che, a luglio, non si dimostra portatore dell’inversione di tendenza auspicata. In miglioramento la fiducia degli italiani più istruiti mentre scende la fiducia negli italiani che hanno un grado d’istruzione più basso...

Finanziamenti, arriva “Prestito Giovani”
21 giugno 2012 - Per i giovani con contratto di lavoro atipico, di collaborazione, a progetto, interinale o di apprendistato, riuscire ad avere un finanziamento anche di poche migliaia di euro è quasi impossibile. Per questo motivo, il ministero per le Politiche Giovanili ha deciso di lanciare “Prestito Giovani”, per venire incontro a quei giovani che non hanno da offrire garanzie per avere dei soldi...

Governo, Abi e imprese in aiuto delle Pmi
18 giugno 2012 - È stato sottoscritto da Governo, Abi, imprese e istituti di credito l'accordo per lo stanziamento di 20 miliardi di euro che verranno erogati quest'anno per favorire i finanziamenti e gli investimenti alle Pmi. Di questa cifra, dieci miliardi verranno utilizzati per smobilitare i crediti delle imprese alla Pubblica Amministrazione, gli altri dieci serviranno a favorire gli investimenti delle pmi.

Credito, secondo Bankitalia la stretta si allenta
8 giugno 2012 - Nei primi tre mesi del 2012 è stata registrata una diminuzione nei criteri di restrizione nella concessione dei prestiti a imprese e famiglie. È quanto emerge dall'indagine sul credito bancario della banca d'Italia nel primo trimestre 2012. In contrapposizione col lieve diminuire della stretta creditizia, si assiste al rallentamento forte della domanda di prestiti da parte delle imprese...

Credito al consumo: meno contratti, più truffe
30 maggio 2012 - Se i contratti stipulati per un finanziamento sono in diminuzione, lo stesso non si può dire delle frodi. Secondo i dati del barometro Crif diffuso questa settimana, nel 2011 i casi di frodi sono stati in totale nel Belpaese 22.100. Un 6% in più rispetto al 2010, a fronte, invece, di un calo complessivo del 4% dei contratti stipulati...

Banca Carige in aiuto ai terremotati dell’Emilia Romagna
23 maggio 2012 - Sei morti, centinaia di feriti, seimila persone sfollate: questi sono i terribili numeri legati al terremoto che si è accanito sui cittadini dell’Emilia Romagna. Per fortuna la macchina dei soccorsi è già in moto. Banca Carige metterà a disposizione 60 milioni di euro per sostenere economicamente chi ha subito i danni: offrirà prestiti personali a condizioni favorevoli ai cittadini...

Prestiti alle imprese: ripresa primaverile
16 maggio 2012 - Dopo la burrasca dell’inverno, l’erogazione del credito comincia a rifiatare. Almeno per quanto riguarda le piccole e medie imprese. Se nei due trimestri precedenti le banche hanno dato un doppio giro di manopola al rubinetto, con conseguente crollo della domanda, ad aprile si è registrata una lieve ripresa. A svelarlo è un’analisi di Eurisc...

Prestiti: cala la fiducia degli italiani
7 maggio 2012 - Inversione di tendenza nella fiducia dei consumatori italiani. Secondo l'Osservatorio Findomestic nel mese di marzo la fiducia è tornata a scendere, dopo alcuni mesi di striminzita risalita. Il grado di fiducia dei consumatori italiani è calato di 0,5 punti ed è passato da 3,9 a 3,4, il dato più negativo degli ultimi sei mesi e ulteriore conferma del pessimismo dei consumatori...
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 120 pagine
Le news più popolari
- Prestiti, tassi al top dal 2014. Ma le erogazioni tengono 25 gennaio 2023
- Consumi: italiani sostenibili e green a parole, ma meno nei fatti 24 gennaio 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Prestiti, il rapporto Experian
20 gennaio 2023 - Secondo l’ultimo Rapporto sul Credito Italiano di Experian, nel 2022 le domande di prestiti presentate tramite i canali online hanno registrato un aumento del 56,1% rispetto al 2021, decretando il digitale come uno dei principali strumenti per le richieste di finanziamenti. Ecco i dettagli.
-
Giù i costi se rimborsi prima
13 gennaio 2023 - Cosa succede se un debitore rimborsa prima del tempo quanto il creditore gli aveva prestato? Il debitore ha diritto all’abbassamento del costo totale del credito che non si può limitare ad alcune voci di costo, sulla base di quando è stato concluso il contratto, ma a tutte. Ecco i dettagli.