Mondo prestiti

Natale sottotono per i consumi
24 dicembre 2014 - Le ultime notizie dicono che, pur di fare qualche regalino, le famiglie italiane si sono anche rivolte alle banche, alla ricerca di un prestito personale che le potesse sostenere in questo che si sta rivelando un Natale di festa, ma non certo per consumi. Questo quanto sostengono dall’Ufficio studi di Confcommercio.

Positiva la dinamica dei prestiti
22 dicembre 2014 - Secondo quanto registrato dall’Abi, Associazione Bancaria Italiana, sembra che la situazione sul versante prestiti sia finalmente migliorata a seguito di 30 mesi decisamente negativi. È infatti a novembre che si è registrato il miglior risultato dal 2012. Entrando nel dettaglio, lo scorso mese di novembre, la variazione su base annua è stata praticamente nulla.

Microcredito, chi può ottenerlo secondo il nuovo regolamento
18 dicembre 2014 - Anni fa il termine era associato allo sviluppo dei paesi più poveri del mondo attraverso finanziamenti di importi contenuti agli imprenditori locali. Oggi invece il microcredito rappresenta anche nei paesi più avanzati un canale di finanziamento a basso costo per imprenditori, famiglie, e persino aziende commerciali in difficoltà.

La seconda asta Tltro della Bce
16 dicembre 2014 - È arrivato dicembre e, con questo, la tanto attesa seconda asta Tltro (Target Long Term Refinancing Operation) della Banca Centrale Europea. Sono oltre 300 le banche, per un totale di 129,8 miliardi di euro, che hanno richiesto alla Bce questi nuovi finanziamenti a lungo termine.

La Cina spinge sui prestiti
12 dicembre 2014 - La Cina, sotto la spinta di alcune avvisaglie di crisi, si mette ai ripari. In quest'ottica il Governo di Pechino ha richiesto alle banche cinesi di concedere più prestiti personali alle famiglie e alle imprese cinesi in questa fase finale del 2014. L'obiettivo della manovra è quello di aiutare la crescita dell'economia.

Prestiti sociali in Toscana
11 dicembre 2014 - Sono circa 33 i mini prestiti sociali per un massimo di 3.000 euro, senza garanzie o interessi, già concessi in tutta la Bassa Val di Cecina, ma il plafond iniziale non è ancora esaurito. Si tratta di un’importante iniziativa quella promossa qualche tempo fa dalla Regione Toscana che aveva affidato la gestione all’Arci della zona ed al Centro Caritas di Cecina.

Prestiti, in Sardegna si riducono più che nel resto d’Italia
9 dicembre 2014 - Scarsa domanda da parte di famiglie e imprese, da un lato, ed eccesso di prudenza da parte delle banche e della società di credito al consumo dall’altro lato. Sono questi i fattori che spiegano la forte riduzione dei prestiti in Sardegna secondo l’ultimo bollettino di Banca d’Italia.

Barometro Crif sui prestiti personali
3 dicembre 2014 - Buone notizie dal fronte prestiti personali. Gli italiani sembra ritornino a investire. Lo dice l'ultimo Barometro Crif, secondo cui la domanda di prestiti personali, negativa per quasi due anni di seguito, ritorna a mostrare il segno positivo. Secondo la ricerca, in Italia, a ottobre, la domanda di prestiti è aumentata del 7,6% rispetto allo stesso mese del 2013.

Tempi difficili per i laureati statunitensi
1 dicembre 2014 - Ogni laureato negli Usa ha chiuso il 2013 con 28.000 dollari di debito medio, un +2% rispetto a quanto evidenziato nel 2012. Questa è la situazione, tutt’altro che confortante, messa in luce dal report Student Debit and the Class of 2013 che ha preso in esame la situazione di oltre 1.000 college. Un quadro delineato in maniera parziale ma che rileva una situazione piuttosto allarmante.

In aumento i prestiti per le imprese femminili
27 novembre 2014 - E’ in arrivo una boccata d’ossigeno per le imprese femminili: si allunga l’elenco degli sportelli bancari a cui è possibile richiedere i finanziamenti su misura per l’avvio, la crescita e il rilancio di attività in temporanea difficoltà a causa della crisi. Il Protocollo di Intesa è siglato da Abi, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ministero dello Sviluppo Economico e associazioni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei 5 dicembre 2023
- Consumi, torna la “cucina povera” 4 dicembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, occhio all’inflazione
1 dicembre 2023 - L’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1% mentre nel 2023 è previsto al +5,7%, ha portato molte famiglie a indebitarsi: secondo le stime di Assoutenti, ogni cittadino è mediamente in debito per 9.949 euro, valore che sale a 22.674 euro per l'intero nucleo.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.