Mondo prestiti

Finanziamenti e prefetti

Accesso al credito: parola ai prefetti

19 dicembre 2012 - Disciplinare le erogazioni di credito ed evitare che le banche neghino l’accesso ai finanziamenti senza le dovute motivazioni è stato sempre un obiettivo prioritario per la Banca d’Italia sin da quando il n° 1 di Palazzo Koch era Mario Draghi, ora presidente della Bce. Ma ora, si comincia a fare sul serio...

Autore: Valerio Mingarelli
Osservatorio Findomestic

Findomestic: crollo dei prestiti per beni durevoli

14 dicembre 2012 - L'Osservatorio Findomestic traccia la foto di un paese come il nostro nel quale si stima che, nel secondo semestre del 2012, il Pil dovrebbe attestarsi a -2,4% scendendo sotto il precedente minimo toccato durante la fase più acuta della recessione, all’inizio del 2009. Il quadro (negativo) si completa con investimenti a –7,9% e importazioni a -6,5%: tiene solo l'export a +0,9%...

Autore: Franco Canevesio
Banche chiedono prestiti alla BCE

La Bce tira le orecchie alle banche italiane

12 dicembre 2012 - Tra le tante cose che accadono in questa società in piena crisi ed in mano allo strapotere delle banche succede anche questo: gli istituti di credito chiedono prestiti alla Bce, li ottengono anche, ma poi si tengono i soldi, non erogano i crediti in favore delle famiglie e dei privati che fanno la coda per richiederli...

Autore: Franco Canevesio
Veneto novità per i finanziamenti

Credito 2.0: la novità del Veneto

6 dicembre 2012 - Ma ci sono zone di Italia dove di necessità si cerca di fare virtù. E’ il caso del Veneto, dove la Regione, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico Isi Coppola, in sinergia con Confartigianato Veneto, hanno messo a punto un nuovo sistema per far sì che le aziende del territorio possano accedere a finanziamenti qualora ne necessitino...

Autore: Valerio Mingarelli
Poca trasparenza per i prestiti

Sweep credito al consumo, siti italiani poco trasparenti

3 dicembre 2012 - Banca d’Italia e l’Antitrust sono perentorie: sul fronte della trasparenza, si è ancora troppo indietro quando si parla di prestiti personali nel nostro paese. Da palazzo Koch hanno reso noti dati relativi all’indagine condotta su base italiana nell’ambito del “Consumer Credit sweep” comunitario 2011, conclusosi ad ottobre, ed avente ad oggetto i siti della Rete sul credito al consumo...

Autore: Valerio Mingarelli
I rischi delle banche

I cattivi pagatori zavorrano le banche che rischiano grosso

30 novembre 2012 - In questo momento la zavorra che, dicono gli esperti, immobilizza i banchieri è quella dei prestiti cattivi, un fardello enorme di crediti deteriorati lordi che, secondo i calcoli dell'Ufficio Ricerche e Studi di Mediobanca ammonta a 166 miliardi di euro solo per quanto riguarda le prime quattro banche nostrane...

Autore: Franco Canevesio
Prestito per il camper

Si parte con prestito Camper Findomestic

28 novembre 2012 - Chi ogni week end ama partire, deve naturalmente fare i conti con costi. Quindi la soluzione che rappresenta sì un investimento costoso, ma che di certo rende possibile ammortizzare la grande spesa su lunghi periodi: il camper. Chi decide di acquistarlo non “cash” il costo abbastanza alto per portarsi a casa l’ambito mezzo quindi si opta per chiedere un finanziamento...

Autore: Valerio Mingarelli
Credito senza stipendio

Il web aiuta i prestiti senza busta paga

23 novembre 2012 - In tempi di crisi, la necessità di ottenere un finanziamento si fa sempre più impellente ma le banche non danno credito. Non è un caso che aumentino in maniera esponenziale le persone che contraggono prestiti sul web: perché il mondo di Internet oggi è visto come un canale preferenziale, un modo privilegiato per accendere un mutuo o per ottenere un finanziamento comodamente e velocemente...

Autore: Franco Canevesio
Bene il credito istituzionale

Aumentano i prestiti alle istituzioni

21 novembre 2012 - La situazione del credito al consumo in Italia non è rosea: i prestiti alle imprese sono in picchiata da mesi, come Bankitalia ci ripete, e quelli alle famiglie dopo mesi di calo sembrano stagnare senza infamia né lode. Eppure, c’è un piccolo ramo del grande “albero” dei finanziamenti che tutto sommato fa registrare segnali positivi: quello dei prestiti cosiddetti istituzionali...

Autore: Valerio Mingarelli
La fiducia risale

Leggera ripresa del credito al consumo

16 novembre 2012 - L'Osservatorio Findomestic di settembre evidenzia la leggera ripresa in atto, almeno dal punto di vista della fiducia dei consumatori. L'indice Findomestic sulla fiducia degli Italiani in relazione alla situazione attuale del Paese registra una ripresa timida (3,33 rispetto al 3,26 di agosto) anche se resta su livelli di forte insoddisfazione...

Autore: Franco Canevesio

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Credito, lo zampino della Bce

    29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.

  • Pro rata temporis: che vuol dire?

    22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti