Mondo prestiti

Prestiti in forte calo. E adesso?
31 maggio 2023 - Secondo i dati della Bce, nei primi tre mesi del 2023 è stata registrata una forte flessione della domanda di prestiti da parte di famiglie e imprese: per ricercare un calo così accentuato nelle richieste delle famiglie bisogna tornare al 2003; la causa principale risiede nell'aumento dei tassi.

Estate 2023: italiani pronti a prenotare subito pur di risparmiare
30 maggio 2023 - Secondo il 22° Holiday Barometer Ipsos-Europ Assistance, l’83% degli italiani dimostra grande entusiasmo per il prossimo viaggio, anche se in molti (75%) hanno dichiarato di essere preoccupato dall'impatto dell'inflazione; cresce la propensione a prenotare in anticipo pur di risparmiare.

Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo
26 maggio 2023 - Secondo un'indagine di Moneyfarm per fare il giro del mondo in un anno - toccando 28 Paesi e prendendo l'aereo solo quando non è possibile fare altrimenti - sono necessari almeno 26.500 euro; il prezzo si alza se si ricorre a spostamenti più comodi e se si visitano più nazioni.

L'e-commerce italiano in rialzo dell'8%
24 maggio 2023 - In Italia l’acquisto di prodotti online è in fase di consolidamento tanto che nel 2023 la spesa online vale circa 35,2 miliardi di euro, l'8% in più rispetto al 2022: tra i settori rappresentativi del Made in Italy spicca l’abbigliamento che cresce dell'11% e raggiunge i 5,8 miliardi di euro.

Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio
18 maggio 2023 - Nonostante l’inflazione, non rallentano gli acquisti da parte dei collezionisti italiani tanto che il 70% dichiara che nel 2023 spenderà lo stesso budget o anche di più: in Italia si collezionano principalmente monete e francobolli (22%), libri e fumetti (14%), giocattoli e modellini (10%).

Vacanze a rate: aumentano le richieste di prestiti per viaggiare
16 maggio 2023 - Secondo il Barometro CRIF, nei primi tre mesi dell'anno le richieste di finanziamenti sono aumentate del 7,2%, trainate dai prestiti personali che hanno registrato un incremento del 23,7%; rimasto sostanzialmente stabile, invece, l'importo medio richiesto, che sfiora gli 8.600 euro.

L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange
12 maggio 2023 - Sebbene negli ultimi due mesi sia stata registrata una lieve frenata dell'inflazione, il caro prezzi continua a pesare sulle tasche degli italiani: secondo le associazioni dei consumatori la stangata è causata dalla continua crescita di voci come gli alimentari e il carrello della spesa.

Italiani sempre più casalinghi, anche nei consumi
10 maggio 2023 - La categoria dei beni durevoli sta soffrendo, anche se al suo interno si registrano performance contrastanti: i consumi per la casa, ad esempio, hanno registrato un incremento del 2,6%, mentre calano i motori (-6,2%) e le vendite di tv e information technology. Ecco i dettagli.

Caro bollette, ecco quanto pesano gli elettrodomestici “energivori”
9 maggio 2023 - Per far fronte all'inflazione e al rincaro dei beni è opportuno limitare gli sprechi, inclusi quelli relativi all’uso dei dispositivi collegati alla rete elettrica: secondo Assoutenti, alle tariffe attuali, i 13 apparecchi più usati nelle case portano ad un costo il 14% più alto rispetto al 2021.

Resi e sostenibilità: cosa sono disposti a fare gli utenti?
5 maggio 2023 - La gestione di un reso online costa in media ai rivenditori circa un quinto del valore dell'ordine originale tanto che, secondo un report di Packlink e Retail Economics, rischiano di diventare una proposta molto meno comune: i più propensi a pagare questo servizio risultano essere i più giovani.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 128 pagine
Le news più popolari
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi 29 settembre 2023
- Private label nel carrello dei consumatori europei 27 settembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, lo zampino della Bce
29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.
-
Pro rata temporis: che vuol dire?
22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.