Mondo prestiti

Tagli all'energia? Gli italiani hanno già iniziato a risparmiare
27 settembre 2022 - L'Europa ha proposto una riduzione obbligatoria della domanda di energia elettrica e gli Stati membri avranno la libertà di scegliere come arrivarci: gli italiani, però, hanno già iniziato a risparmiare tanto che ad agosto l'Italia ha consumato il 2,6% in meno di energia rispetto ad agosto 2021.

L'inflazione morde il carrello della spesa
23 settembre 2022 - Ad agosto l'inflazione è salita dell’8,4% rispetto al 2021 portando a prezzi che non si vedevano da 38 anni: per quanto riguarda l'energia elettrica e il gas, la città che ha registrato i rincari maggiori è Bolzano (+117,5%); svetta Cosenza, invece, per i prodotti alimentari e le bevande (+14%).

Taglio dei consumi: cosa cambia per casa ed elettrodomestici
21 settembre 2022 - L'Unione europea sta pensando di introdurre un limite al consumo di corrente elettrica nelle fasce di picco così da combattere il caro-energia, ma in cosa consisterebbe? Basterà fare un po' di attenzione, evitando di utilizzare contemporaneamente gli elettrodomestici più energivori.

Baby boomer: salute, politica e cronaca i temi più interessanti
20 settembre 2022 - Secondo una recente indagine, i “baby boomer”, ossia i nati tra il 1946 e il 1964, sono molto attenti all’informazione e privilegiano maggiormente i contenuti di cronaca, politica e salute: rispetto ai più giovani, prediligono telegiornali e testate giornalistiche come fonti di informazione.

Anche la Spagna taglia l'Iva sul gas: aliquota al 5%
16 settembre 2022 - Con l'obiettivo di contrastare l'impatto del caro-energia sulle famiglie e imprese, la Spagna ha tagliato l'Iva sul gas, abbassandola dal 21 al 5%: il provvedimento varato da Madrid, che sarà effettivo dal primo ottobre, è molto simile a quello adottato in Italia e da molti altri Paesi europei.

Educazione finanziaria, l'Italia è indietro
14 settembre 2022 - Secondo uno studio dell’Università di Milano-Bicocca, l’80% dei docenti ritiene che la cittadinanza economica sia una delle competenze indispensabili, mentre solo il 21% degli italiani la ritiene essenziale; secondo gli insegnanti è compito della scuola istruire gli alunni su questo tema.

Carrello più caro e meno prodotti: come cambia la spesa al super
8 settembre 2022 - Secondo un’analisi realizzata da Coldiretti, il caro prezzi avrebbe spinto gli italiani a tagliare del 3,2% gli acquisti alimentari a fronte però di uno scontrino medio più elevato del 3,6%: volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare un +9,6% nelle vendite.

La corsa dei prestiti digitali
6 settembre 2022 - Continua l'andamento positivo del mercato del credito al consumo che, nel primo semestre dell'anno, ha registrato una vera e propria impennata nelle richieste di prestiti (+24,5%); si contrae del 7,6%, però, l'importo medio richiesto rispetto al 2021. A rivelarlo il Barometro Crif.

Settembre, tempo di rincari per le spese scolastiche
2 settembre 2022 - Il rincaro dei prezzi non risparmia neanche il materiale scolastico: secondo Federconsumatori, quest'anno serviranno circa 571,6 euro per il corredo scolastico, il 4,3% in più rispetto al 2021, e 481 euro per i libri, il 2% in più; salasso ancora maggiore per gli alunni delle prime classi.

Inflazione, si rischia un “autunno nero” per i consumi
31 agosto 2022 - Secondo i dati Istat di giugno, rispetto al 2021, le vendite al dettaglio sono diminuite in modo consistente in volume (-3,8%) e cresciute dell'1,4% in valore: il rialzo del valore è dovuto esclusivamente all'aumento dei prezzi, cui le famiglie stanno reagendo tagliando il volume degli acquisti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 120 pagine
Le news più popolari
- Prestiti, tassi al top dal 2014. Ma le erogazioni tengono 25 gennaio 2023
- Consumi: italiani sostenibili e green a parole, ma meno nei fatti 24 gennaio 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Prestiti, il rapporto Experian
20 gennaio 2023 - Secondo l’ultimo Rapporto sul Credito Italiano di Experian, nel 2022 le domande di prestiti presentate tramite i canali online hanno registrato un aumento del 56,1% rispetto al 2021, decretando il digitale come uno dei principali strumenti per le richieste di finanziamenti. Ecco i dettagli.
-
Giù i costi se rimborsi prima
13 gennaio 2023 - Cosa succede se un debitore rimborsa prima del tempo quanto il creditore gli aveva prestato? Il debitore ha diritto all’abbassamento del costo totale del credito che non si può limitare ad alcune voci di costo, sulla base di quando è stato concluso il contratto, ma a tutte. Ecco i dettagli.