Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia
31 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Si tratta di un sistema che consente di produrre energia con i pannelli solari e di immagazzinarla, in modo da utilizzarla nelle giornate meno luminose. Così, grazie all’autoproduzione si allenta la dipendenza dalla rete elettrica (mettendosi al riparo da oscillazioni di prezzo e futuri rincari). C’è quindi un tema di risparmio, ma anche di stabilità finanziaria.
La spesa per costruire un impianto può essere sostanziosa, ma i prestiti personali possono spalmarla e le detrazioni al 50% ammortizzarla. La stima del risparmio l’ha invece quantificata Senec.
Quanto si risparmia
Il "debito energetico" rappresenta il costo totale che una famiglia deve sostenere nel tempo per mantenere il proprio stile di vita energetico, che include tutti i consumi elettrici come luce ed elettrodomestici. Può variare notevolmente se si utilizzano dispositivi come il piano cottura a induzione, la pompa di calore e la stazione di ricarica per auto elettrica. E su un orizzonte di 10 o 20 anni, può raggiungere cifre significative, spesso di decine di migliaia di euro.
Per spiegare come il “debito energetico” possa diventare un investimento con fotovoltaico e accumulo, Senec fa l’esempio di una generica “Casa Rossi”: con un consumo medio di 3.600 kWh l’anno e un costo lordo dell’energia di circa 0,35 €/kWh, la famiglia arriverebbe a pagare per le bollette elettriche oltre 30.615 euro in vent’anni, considerando un aumento annuo del 2% del prezzo dell’energia.
Con un impianto fotovoltaico da 3,9 kWp e un sistema di accumulo, la spesa complessiva scenderebbe a 13.113 euro, garantendo un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%.
L’impatto sull’ambiente
Un impianto fotovoltaico abbinato all’accumulo contribuisce anche alla sostenibilità ambientale in quanto è in grado di produrre energia senza emettere emissioni di CO₂ dannose per l’atmosfera e la salute dell’uomo. Con il suo impianto, la famiglia Rossi, ad esempio, contribuirebbe ad evitare l’emissione di circa 1,03 tonnellate all'anno di anidride carbonica. Infine, avrà anche valorizzato il proprio immobile che, con un sistema che ne massimizza l’autosufficienza energetica, acquista maggiore valore economico sul mercato.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Compro subito, pago dopo: ecco perché il Buy Now Pay Later cresce

Bonus elettrodomestici ufficiale: le novità

Consumi fermi al palo: scende la spesa per i beni, sale per i servizi

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi
Guide ai prestiti

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Come ottenere un prestito liquidità

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come ottenere un prestito per ristrutturazione casa
