logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

28 gen 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Osservatorio mutui c Pae GAG lr

I tassi calano, ma i prestiti faticano a riprendersi. Il volume complessivo registrato a novembre è stato di 1.265,1 miliardi di novembre, in leggera flessione rispetto ai 1.277 miliardi dell’ultima rilevazione, che risale a maggio. Lo afferma un rapporto della Fabi.

La Federazione autonoma bancari italiani sottolinea come il calo è dovuto soprattutto alle imprese (specie nei prestiti di lungo periodo), mentre l’erogato alle famiglie mostra segnali di crescita, seppur modesti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Famiglie

I prestiti destinati alle famiglie sono aumentati (+0,5%). A novembre sono stati di 667,6 miliardi, contro i 664,3 miliardi di maggio. A trainare la, seppur contenuta, crescita è stato soprattutto il credito al consumo, che ha registrato un incremento del 2,4%. In positivo anche i mutui (+1%), mentre hanno subito un calo non trascurabile i prestiti personali (-3,3%).

Nel corso del 2022 e del 2023, spiega la Fabi, i tassi di interesse sui prestiti sono aumentati, con il costo del denaro arrivato al 4,5%, per poi ripiegare al 3%. Dall’inizio del 2024, tuttavia, le banche, in previsione di un ritorno a una politica monetaria meno restrittiva da parte della Bce, hanno anticipato la prevista riduzione dei tassi. La discesa, oltretutto, non sembra terminata. Ne derivano vantaggi significativi per le famiglie, sia per comprare casa sia per acquistare automobili o elettrodomestici.

Imprese

Non si può dire lo stesso per i prestiti alle imprese, che si sono ridotti del 2,5%, passando dai 612,6 di maggio ai 597,4 miliardi di novembre. La flessione più marcata si registra nei prestiti a lungo termine (oltre i 5 anni), che calano del 4,9%

Più contenuti sono gli aggiustamenti per le altre due categorie: i finanziamenti fino a 1 anno diminuiscono dell’1,5%, mentre quelli tra 1 e 5 anni crescono dell’1,5%.

Dal 2021, un recupero a metà

L’impatto del post-Covid prima e della stretta monetaria della Bce poi hanno lasciato tracce ancora visibili. Dal 2021, spiega lo studio, lo stock dei crediti alla clientela è sceso 4,6%.

Anche in questo caso emerge una discrepanza tra le erogazioni verso le famiglie e i rapporti con le imprese: le prime hanno già recuperato terreno, collocandosi grossomodo sulla linea nel pareggio con i prestiti erogati poco più di tre anni fa. Le aziende, invece, hanno ancora un ritardo importante, con le erogazioni che hanno perso il 9,9% rispetto al 2021.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.