logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Meno emissioni? Il prestito diventa più conveniente

20 gen 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Oss Prestiti Facile it 660

Meno emissioni? I prestiti diventano più convenienti. Lo afferma uno studio di Banca d’Italia intitolato “L'impatto delle variazioni nel grado di inquinamento dei grandi prenditori sull'offerta di credito delle banche”.

Ormai è chiaro (e questa è l’ennesima conferma): essere più sostenibili non è solo una questione etica ma anche finanziaria, con ricadute dirette sulle imprese. Ecco perché.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prestiti ed emissioni

Bankitalia ha analizzato la relazione tra prestiti emessi dalle banche e grandi debitori (cioè imprese che hanno stipulato importanti prestiti con gli istituti). Lo studio, firmato da Margherita Bottero e Michele Cascarano, ha notato che – quando le imprese clienti riducono le emissioni di gas serra oltre le aspettative, vengono premiate con un tasso di interesse più basso a breve termine.

Il motivo? La banca riconosce maggior valore per le società più sostenibili. E, di conseguenza, vuole tenersele strette nel lungo periodo. Ma l’effetto delle riduzioni di gas serra non finisce qui.

Effetto verde

Concedendo prestiti più convenienti, le banche rinunciano a una fetta di guadagni. C’è infatti un’influenza sui rendimenti che Bankitalia definisce “significativa”.

A questo punto, si produce un doppio effetto: per recuperare, gli istituti aumentano i tassi ai grandi debitori che non dimostrano la stessa sensibilità ambientale e tendono a puntare su realtà più piccole, purché green.

In sostanza, spiega lo studio, l’impegno delle grandi aziende produce un effetto finanziario più ampio, che di fatto contribuisce a facilitare la transizione verde.

Le evidenze della ricerca, concludono Bottero e Cascarano, potrebbero suggerire ai regolatori nuove leve finanziarie da utilizzare per supportare ulteriormente la transizione e le Pmi, che ancora oggi costituiscono la stragrande maggioranza delle imprese italiane.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.