logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus mobili 2025: dal fisco una guida per saperne di più

17 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

foto mutui cristina 29ott

La legge di bilancio 2025 ha confermato anche per quest’anno il cosiddetto Bonus mobili che consiste nella detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori) destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Per aiutare il contribuente a capire come fare per averne diritto, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato una guida su quest’argomento e l’ha resa disponibile nella sezione “Agenzia informa” del suo sito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I limiti di spesa per l’anno in corso

A prescindere da quanto speso per la ristrutturazione a cui è agganciato, il bonus deve essere calcolato, come spiega la guida, su un importo massimo che varia a seconda dell’anno di acquisto dei beni. Per il 2025 è stata confermata la soglia 2024

In pratica, il bonus ha subito via via negli anni un drastico ridimensionamento: era pari a 10 mila euro per il 2022, 8 mila euro per il 2023 e 5 mila euro per gli anni 2024 e 2025. Il tetto di spesa include i costi sostenuti complessivamente per mobili ed elettrodomestici e vale per ogni singola unità immobiliare e sue pertinenze, o per le parti comuni di un condominio. 

Nel caso in cui lavori di ristrutturazione sono stati effettuati o sono iniziati nell’anno precedente a quello di acquisto di mobili ed elettrodomestici, il limite di spesa deve essere considerato al netto delle spese eventualmente sostenute per i beni agevolabili acquistati nell’anno precedente e per le quali si è usufruito della detrazione. Inoltre, la detrazione non è trasferibile ad altri né in caso di decesso del contribuente né in caso di cessione dell’immobile ristrutturato. Il vincolo vale anche quando con la vendita dell’immobile sono state trasferite all’acquirente le rate residue relative al recupero del patrimonio edilizio. 

Le modalità ammesse per dimostrare l’avvenuto pagamento

Per avere la detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.

Se il pagamento è disposto con bonifico, non è necessario utilizzare quello appositamente predisposto da banche e Poste per le spese di ristrutturazione edilizia.

La detrazione è ammessa anche se i beni sono acquistati con un finanziamento a rate, ossia con un prestito mobili, a condizione che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo con le stesse modalità prima indicate e il contribuente abbia una copia della ricevuta del pagamento. In questo caso, l’anno di sostenimento della spesa sarà quello di effettuazione del pagamento da parte della finanziaria.

Le stesse modalità di pagamento devono essere utilizzate anche per sostenere le spese di trasporto e di montaggio dei beni. Pertanto, per ottenere l’agevolazione occorre conservare: la ricevuta del bonifico, la ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito) oppure la documentazione di addebito sul conto corrente o le fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.