logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

7 gen 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Elettrodomestici c Lumen St lr

Il bonus è rappresentato da uno sconto massimo del 30% sul costo di un elettrodomestico, a patto che il vantaggio non superi i 100 euro. Il risparmio massimo, quindi, si avrebbe con un elettrodomestico il cui costo è di 333 euro (e spicci). Con un prezzo oltre questa cifra, il risparmio resterà di 100 euro, rappresentando meno del 30%.

C’è però un caso in cui il risparmio aumenta. Per chi ha un Isee sotto i 25.000 euro, il bonus resta al 30%, ma con un risparmio massimo di 200 euro. Cioè, in sostanza, si può comprare un frigorifero di 666 euro pagandolo 466.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come deve essere l’elettrodomestico?

Per essere ammesso all’agevolazione, il nuovo elettrodomestico deve essere di classe B o superiore e deve essere prodotto in Europa. Al momento dell’acquisto, si dovrà consegnare l’elettrodomestico più vecchio e meno efficiente.

L’obiettivo del bonus è triplice. Si punta a incentivare i consumi, a ridurre gli sprechi tramite prodotti più efficienti e a promuovere un corretto smaltimento dei vecchi dispositivi.

I dettagli da definire

Restano da definire alcuni dettagli, che verranno chiariti con i prossimi decreti attuativi. Non si sa ancora, infatti, quali tipologie di elettrodomestici sono ammesse. Non dovrebbe invece influire il fatto di acquistare in unica soluzione o a rate, con un piccolo prestito.

Il bonus è una misura straordinaria. Per il momento, quindi, varrà solo per il 2025 e sarà accessibile fino a esaurimento fondi, pari a 50 milioni di euro. Non è escluso, però, che – come successo in altri casi – l’incentivo possa poi rinnovarsi, a patto di trovare le coperture finanziarie necessarie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.