logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Volano i prestiti personali

23 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

5 regole per scegliere la carta di credito migliore 1

Grande performance nel 2024 dei prestiti personali. Lo dice il Barometro CRIF secondo cui l'anno scorso i finanziamenti personali hanno chiuso in rialzo dell'11,3%. Si contraggono, invece, i finalizzati che chiudono l'anno a -11,5% ma aumenta l'importo medio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In aumento la domanda di prestiti

Secondo il Barometro CRIF, la domanda di prestiti per il 2024 ha subito "frequenti oscillazioni" con una dinamica caratterizzata dall'alternanza di mese in mese di accelerate e arresti. In generale, guardando al dato complessivo, la domanda è stata "mediamente cauta" attestata a un -1,6% rispetto al 2023.

La "locomotiva" prestiti personali

A trainare il comparto prestiti sono stati, come dicevamo, i prestiti personali con un +11,3% da record. In modo speculare, la domanda dei prestiti finalizzati ha subito una contrazione dell'11,5%. Secondo il Crif, l'andamento divergente delle due forme di finanziamento "rispecchia l'evoluzione della modalità di pagamento delle famiglie italiane che si sta spostando verso le dilazioni di pagamento o la forma del Buy now pay later (Compri adesso, paghi dopo), confermandoli come una "valida alternativa ai classici prestiti small ticket", ossia i prestiti sotto 5mila euro.

L'avanzata del Buy now pay later

Analizzando il secondo trimestre 2024, rispetto al primo trimestre del 2022, emerge questo cambiamento da parte delle famiglie: i finanziamenti Small Ticket registrano un "aumento relativamente contenuto degli importi erogati"(+12%), mentre i contratti Buy now pay later registrano "un'ampia espansione con un incremento" addirittura del 133%

Cresce l'importo medio

L'importo medio dei finanziamenti richiesti cresce del 9,3% con un valore medio di 9.214 euro. La dinamica di crescita vede pressoché stabili i prestiti personali con 11.884 euro (+1,1% rispetto al 2023) mentre i prestiti finalizzati si attestano a un valore di 6.630 euro (+13,1% rispetto al 2023). Più in dettaglio, un italiano su due, ossia il 49,4% del totale, richiede importi inferiori a 5.000 euro. Gli altri scaglioni vedono richieste tra 10mila e 20mila euro per il 19,4% del totale e richieste tra 5mila e 10mila euro per il 18%. La domanda, in prevalenza di piccoli importi, viene dilazionata su un arco temporale superiore ai 5 anni per il 29,7% degli italiani, per pesare il meno possibile sul bilancio familiare.

Prestiti personali, durata superiore a 5 anni

Secondo CRIF, la dinamica prudente delle famiglie italiane si rispecchia anche nello spaccato delle due forme tecniche: mentre i prestiti personali si concentrano nella fascia di durata superiore ai cinque anni (49,6% del totale), il 73,9% delle richieste di prestiti finalizzati ha durata inferiore ai 3 anni. Per quanto riguarda l'età del richiedente, il Barometro CRIF evidenzia come nel 2024 la fascia compresa tra 25 e  54 anni sia stata quella maggioritaria, con una quota pari al 62,9% del totale.

Previsioni 2025

"Anche nel 2025, le politiche di offerta delle banche rimarranno attente alla qualità del credito, recependo la nuova direttiva che vede maggiori obblighi sulla valutazione del merito creditizio e un rafforzamento dei requisiti informativi - commenta Simone Capecchi, executive director di CRIF - Inoltre, il contesto di mercato sarà sempre più competitivo: piccoli player altamente tecnologici, consumatori attenti a una user experience agile e a scelte di pagamento dilazionate nel tempo o nella modalità Buy Now Pay Later. Per tale motivo, il settore finanziario dovrà mantenere alta l'attenzione verso gli investimenti tecnologici e adeguare il modello di servizio alle nuove esigenze dei clienti. Infine, anche la componente green del credito offrirà delle buone opportunità di sviluppo per il credito alle famiglie"

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.