Mondo prestiti

Unimpresa: prestiti in calo
21 agosto 2013 - Un progetto imprenditoriale convincente non basta per ottenere un prestito, ci vogliono bilanci solidi e garanzie. Nell'ultimo anno i finanziamenti alle aziende sono stati tagliati del 5%: 42,8 mld in meno rispetto al 2012. Anche il credito alle famiglie è sceso di 8,5 mld (-1,3%) in un anno: si parla di 50 miliardi tagliati al settore privato, come rivelano i dati dell'ultima ricerca Unimpresa.

Protestati, disoccupati e col prestito
7 agosto 2013 - Ottenere un prestito personale è, secondo un'indagine fatta dall'agenzia di stampa Adnkronos, più facile. Un numero sempre maggiore di italiani cerca e ottiene il proprio prestito personale attraverso i canali online che, peraltro, garantiscono una maggiore privacy e la possibilità di valutare con calma tutte le condizioni del prestito che si richiede.

Turchia: chi protesta non ha diritto a prestiti per studiare
30 luglio 2013 - Chi ha partecipato alle manifestazioni di protesta di Piazza Teksim o di Gezi Park non potrà ottenere i prestiti per lo studio erogati dal governo turco. Questa la nuova mossa di Erdogan e del suo governo per contrastare le opposizioni che hanno messo a ferro e fuoco Istanbul e la Turchia nei mesi scorsi e che non accennano a scemare.

Abi, prestiti in calo anche a giugno
23 luglio 2013 - Continuano a scendere i prestiti concessi dalle banche a famiglie e imprese. Gli ultimi dati pubblicati con il rapporto dell'Abi, riferito al mese di giugno, confermano quanto sta avvenendo nell'ultimo anno: il totale dei prestiti concessi ammonta a 1.893 miliardi di euro, il 2,77% in meno rispetto allo stesso periodo del 2012.

In aumento le richieste di prestito per matrimoni e vacanze
19 luglio 2013 - A livello di aree geografiche è il nord dell'Italia quello con vanta le maggiori richieste, con circa il 50% dei suoi abitanti in coda per richiedere il prestito. Il centro Italia è al secondo posto con il 30% delle richieste mentre, fanalino di coda, resta il mezzogiorno con solo il 20% della popolazione che vorrebbe un prestito per andare in vacanza.

Fondi Ue per incentivare i prestiti alle imprese
16 luglio 2013 - Secondo gli esperti, poi, questo sistema, che formalmente non rientra negli aiuti di Stato, è perfettamente in linea con tutte le normative europee che prevedono la possibilità per gli Stati membri di usare parte delle risorse per strumenti finanziari di questo tipo.

Crollo continuo per i prestiti alle famiglie.
10 luglio 2013 - Tengono i finanziamenti per i consumi di importo minore, come ad esempio quelli necessari all'acquisto di un arredamento, di ciclomotori, di elettronica ed elettrodomestici o quelli sufficienti per viaggi, studi o spese mediche: in genere, in queste categorie, si registra una flessione 2012 del 2,5% pur assistendo, nel primo trimestre di quest'anno, a un ritorno in territorio positivo (+1,5%).

A Civitavecchia un prestito per le tasse comunali
2 luglio 2013 - Da un lato ci sono le difficoltà dei Comuni che contano sul pagamento puntuale di Tia, multe e altre imposte locali per rimpinguare le casse; dall’altro ci sono i cittadini, alle prese con bollette, tasse e pagamenti di vario tipo che prosciugano le entrate. Se poi ci si mette di mezzo la perdita del lavoro o una spesa improvvisa, ecco che si moltiplicano i ritardi o i casi di morosità.

L'ecobonus prorogato diventa un affare
26 giugno 2013 - Fissando il nuovo ecobonus, il governo ha concesso la possibilità di detrarre il 65% delle spese che siano state effettuate per il miglioramento dell’efficienza energetica sugli immobili e una quota del 50% sugli interventi edilizi veri e propri. Il nuovo bonus non rappresenta altro che il potenziamento della vecchia detrazione del 55% che era già disponibile per i privati e per i condomini.

Fondi di garanzia per i prestiti alle imprese
20 giugno 2013 - Poiché è stata riscontrata una difficoltà per le aziende femminili di accedere al credito, il dipartimento delle Pari opportunità del Consiglio dei ministri ha costituito un fondo, pari a 10 milioni di euro, per i prestiti chiesti alle banche dalle imprenditrici delle società con almeno il 60% dei soci donne e dalle società di capitali con almeno i due terzi degli amministratori al femminile.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 129 pagine
Le news più popolari
- Prestiti, dalla Ue via libera alle nuove norme sul credito al consumo 3 ottobre 2023
- Aumenta il volume delle transazioni senza contanti 2 ottobre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, lo zampino della Bce
29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.
-
Pro rata temporis: che vuol dire?
22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.