Mondo prestiti

Prestiti: mercato cresce con riserve

Prestiti: mercato ancora in crescita ma futuro cupo

9 dicembre 2011 - L’Abi conferma buoni livelli di erogazione del denaro ai privati. A settembre 2011, nel confronto con lo stesso mese del 2010, i prestiti elargiti a imprese e famiglie sono aumentati del 5,5% complessivo. Un dato notevole in una fase come questa, che assume una valenza maggiore se si considera la liquidità erogata in più nel giro di un anno: ben 615 miliardi.

Autore: Valerio Mingarelli
Pagherò.it, giochiamo con i prestiti

Pagherò.it, il gioco del credito al consumo

2 dicembre 2011 - Paghero.it è un punto di riferimento nel complicato universo dei prestiti. Imparare divertendosi è la filosofia di questo gioco di società via web che aiuta il consumatore a capire la differenza che passa tra vari tipi di prestiti, a considerare se sia meglio pagare gli acquisti a rate oppure con carta di credito, a imparare e a reagire alle emergenze finanziarie...

Autore: Franco Canevesio
Italiani sempre meno fiduciosi

Osservatorio Findomestic: Italiani sempre meno fiduciosi

16 novembre 2011 - Sembra ormai inarrestabile la discesa della fiducia degli Italiani, che scende a rotta di collo da cinque mesi a questa parte. L’Osservatorio di Findomestic registra a ottobre, per il terzo mese consecutivo, la rilevazione peggiore degli ultimi tre anni: 3,42 è il grado di fiducia del mese scorso, sempre più in basso nella scala di misurazione da 1 a 10, col 7 che determina la soglia positiva...

Autore: Franco Canevesio
Prestiti: minor domanda dalle famiglie

Prestiti, meno domanda dalle famiglie e costi alti per le imprese

9 novembre 2011 - La domanda di prestiti personali da parte delle famiglie sta calando sensibilmente in questo secondo semestre 2011. A rivelarlo è la Banca d’Italia, nel rapporto “L’economia delle Regioni Italiane”. Discorso opposto invece per le imprese: qui la domanda c’è, ma la restrizione delle condizioni creditizie avvenuta durante questo anno rende sempre più complicato ottenere un finanziamento...

Autore: Valerio Mingarelli
Abi, prestiti fermi e mutui in calo

Abi, prestiti fermi a settembre e mutui in leggero calo

7 novembre 2011 - Secondo l'ultimo Rapporto Abi a settembre i prestiti sono rimasti fermi sui valori di agosto: sono stati pari a 1.520 miliardi di euro, registrando una crescita del 5,1% rispetto al +5,3% del mese scorso. Più o meno sulla stessa lunghezza d'onda è la crescita dei finanziamenti destinati all'acquisto di immobili.

Autore: Franco Canevesio
Prestiti: perché la domanda cala

Prestiti personali: perché è calata la domanda

31 ottobre 2011 - Le richieste di credito delle famiglie italiane hanno fatto segnare il passo nel mese di settembre: se i mutui hanno fatto segnare un vero e proprio crollo su base annua, anche il settore dei prestiti ha registrato il primo calo da campanello d’allarme. A sostenerlo è un’analisi del Crif: la “discesa” media nell’ambito dei finanziamenti ha fatto segnare un -10% rispetto a settembre 2010...

Autore: Valerio Mingarelli
Prestiti in valuta estera: monito UE

Le regole Ue contro i rischi di prestiti in valuta estera

25 ottobre 2011 - Lo European systemic risk board, il Comitato europeo per rischi sistemici presieduto dal Jean Claude Trichet Presidente della Bce, ha formulato una serie di raccomandazioni circa le preoccupazioni per la stabilità finanziaria, “che sono alimentate da prestiti in valuta estera erogati al settore privato e a quello non finanziario, vale a dire alle imprese e alle famiglie nell'ambito dell'Ue”...

Autore: Franco Canevesio
Prestiti, novità dall'INPDAP

Prestiti, con ottobre novità sui regolamenti

11 ottobre 2011 - Arrivano i nuovi regolamenti per ciò che concerne mutui e prestiti personali. L’INPDAP ha pubblicato con tutti i dettagli le novità emanate in base alle direttive impartite qualche mese fa dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza: lo spread tra i nostri Buoni del Tesoro Pluriennali e i Bund tedeschi di riferimento viaggia a cifre altissime, dunque il sistema creditizio ha stretto i rubinetti...

Autore: Valerio Mingarelli
Osservatorio Findomestic

L'Italia ha fiducia solo nelle auto (usate)

5 ottobre 2011 - Crolla ancora la fiducia degli italiani nella loro capacità di risparmio. La fiducia cala un po' in tutte le fasce d’istruzione, mentre, a livello di aree geografiche, il valore più basso si registra nel Nord-Est e nel Sud. Migliorano le percentuali di chi prevede di acquistare un'auto, ma usata...

Autore: Franco Canevesio
Gli italiani hanno sempre meno fiducia

Cala la fiducia degli Italiani secondo Findomestic

23 settembre 2011 - La fiducia degli italiani è in discesa, esattamente come la loro economia. Ad agosto, secondo l'Osservatorio Findomestic, cala per il terzo mese consecutivo e raggiunge il peggior valore da ottobre 2007. Precipita la fiducia tra le fasce più istruite mentre, a livello regionale, solo il Nord mantiene un grado di fiducia elevato: nel centro e nel Sud questa scende al di sotto della media nazionale...

Autore: Franco Canevesio

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Credito: quanto ne sa la Gen Z?

    24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.

  • Perché i tassi salgono?

    17 novembre 2023 - Ad ottobre i prestiti a imprese e famiglie sono scesi del 3,6% rispetto al 2022: le cause sono da ricercare nella politica monetaria restrittiva della Banca centrale europea che ha alzato più volte il costo del denaro e che ha portato ad una maggiore rigidità nella circolazione del credito.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti