Mondo prestiti

Crowfunding: finanziamento di tutti
9 novembre 2012 - Il crowfunding indica un “finanziamento di massa” ed è un fenomeno avviato e molto usato negli Stati Uniti e in parecchi paesi europei; kickstarter.com, primo esempio di crowdfunding, ha finanziato, dal 2009, oltre cento progetti nei soli Stati Uniti. All'estero il sistema sta riscuotendo successo per progetti di design, di moda o start up e invenzioni, qui il sistema è allo stato embrionale...

Prestiti “green” ancora in crescita
23 ottobre 2012 - Il settore dei prestiti continua a navigare nelle tormentate acque della crisi? Non tutto. E’ vero, le difficoltà ci sono e gli esperti dicono che non ci sarà una ripresa fino alla metà del 2013. Però ci sono alcuni ambiti che mantengono la loro grande dinamicità. Su tutti, i finanziamenti cosiddetti “green” sono quelli che continuano ad accrescere la mole di denaro del proprio giro d’affari...

Prestiti, per i prodotti hi-tech crescono
16 ottobre 2012 - Dovendo centellinare le uscite, tante famiglie italiane hanno raddoppiato le rinunce a partire dalle vacanze, dall’automobile, o dagli acquisti più pesanti. Ma c’è una cosa a cui i cittadini del Belpaese sembrano non voler rinunciare: la tecnologia. Specie se essa si traduce nella moda più esplosiva dell’ultimo triennio: gli smartphone...

Prestiti cari per le troppe spese di istruttoria
9 ottobre 2012 - Il settore prestiti soffre di una scarsità di domanda ormai da un anno. Lo hanno rilevato a più riprese il Crif e Bankitalia. Ma è solo la crisi economica a portare gli italiani alla cautela? Secondo un’indagine effettuata da CorrierEconomia per Rcs, sono spesso le altissime spese di istruttoria a far fare marcia indietro a tutti quegli italiani desiderosi di chiedere un mini finanziamento...

Cessione del quinto Findomestic protratta
2 ottobre 2012 - Per i pensionati in Italia chiedere un prestito è sempre più complicato:la pensione è una forma di reddito fissa, ma sempre più esigua, specialmente per coloro che hanno la pensione minima. Findomestic ha deciso di proseguire con l’accesso alla cessione del quinto, finanziamento studiato per i pensionati che hanno già altri finanziamenti o che hanno problemi di natura finanziaria...

Prestiti e privacy: banche dati italiane aperte all’Europa
25 settembre 2012 - La decisione era nell’aria da tempo ed ora è arrivato un disco verde molto importante per tutti coloro che operano nel settore creditizio. Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato la delibera del CICR. Nel testo è prevista la possibilità, per le banche e le società finanziarie degli Stati europei di accedere alle banche dati del settore creditizio nostrano...

Credito al consumo: crescita zero
18 settembre 2012 - Il credito al consumo annaspa davanti alla crisi: l’incertezza in cui vivono tante famiglie italiane, rende difficile un rilancio della domande di prestiti. Se il settore non vive un vero e proprio tracollo, la crescita è pressoché nulla: nel mese di giugno infatti la domanda di prestiti da parte delle famiglie è pari allo 0%, mentre il calo complessivo del primo semestre del 2012 è dell’8%...

Intesa, prestiti per 50 milioni ai terremotati emiliani
11 settembre 2012 - Il terremoto che la scorsa primavera ha messo in ginocchio un'ampia fetta dell’Emilia e del Nord Est creando grossi danni: sia alle persone, per i molti lutti, poi alle famiglie, che sono senza un tetto, quindi alle imprese ed alle opere e agli edifici pubblici. Per queste ultime due categorie però, è in arrivo un bel gruzzolo da 50 milioni di euro da parte di Intesa Sanpaolo...

Prestiti alle imprese, leggero risveglio
28 agosto 2012 - Che per il mondo del credito al consumo non sia un momento facile è cosa nota. Ma se si esula dai prestiti alle famiglie, quelli più in crisi, qualche segnale positivo comincia ad arrivare e a darlo è l’ultimo bollettino sul credito emesso dall’Osservatorio di Bankitalia. I prestiti al settore privato a luglio sono cresciuti dello 0,5%...

Credito al consumo, nel 2012 il tonfo
21 agosto 2012 - Per fronteggiare la crisi le famiglie italiane hanno rivisto i propri modelli di acquisto, limitando drasticamente il ricorso al credito al consumo. Un'analisi condotta dall'Osservatorio nazionale di Federconsumatori mostra come, dopo essere cresciute da 50 fino a 115 miliardi tra il 2002 e il 2009, le consistenze debitorie delle famiglie italiane hanno iniziato negli ultimi anni a contrarsi...
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 120 pagine
Le news più popolari
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito e rialzo dei tassi
3 febbraio 2023 - In Italia circa 6,8 milioni di cittadini sono indebitati con specifiche forme di finanziamento, come il credito al consumo e i prestiti personali: tra questi, sono ben 3,5 milioni coloro che hanno un mutuo in essere. A rivelarlo la Fabi, la Federazione autonoma bancari italiani.
-
Consumi, credito, famiglie
27 gennaio 2023 - Nel terzo trimestre del 2022 la spesa delle famiglie italiane è aumentata in maniera significativa sospinta da tutte le componenti, tranne i beni non durevoli; di contro, la propensione al risparmio è diminuita, tornando sui valori osservati prima della crisi sanitaria. A rivelarlo Bankitalia.