Mondo prestiti

I precari chiedono sempre meno prestiti
15 febbraio 2018 - Sono sempre meno i lavoratori con contratto a tempo determinato che si rivolgono ad una finanziaria. A rilevare il fenomeno sono stati i due portali Facile.it e Prestiti.it che, analizzando oltre 100.000 domande di finanziamento, hanno scoperto come negli ultimi 24 mesi la percentuale di richiedenti precari si sia quasi dimezzata, arrivando allo 0.17% del totale nel 2017.

Dal Mef nuove risorse per contrastare l'usura
9 febbraio 2018 - Anche per il 2018 il Mef ha stanziato importanti risorse che andranno a sostenere le famiglie in difficoltà che non hanno i requisiti per ottenere un prestito personale e sono quindi a rischio usura. Si tratta di un fondo da 27 milioni di euro che sarà gestito attraverso i Confidi. Dal '98 ad oggi l'iniziativa ha consentito di erogare oltre 81.000 finanziamenti, pari a 1,9 miliardi di euro.

La difesa dei risparmiatori in un clic
6 febbraio 2018 - Per problemi riguardanti mutui, prestiti, carte di pagamento e conti correnti è possibile ricorrere all'Arbitro bancario finanziario che da questa settimana ha attivato un’apposita procedura, completamente telematica, per presentare un ricorso. ecco come funziona, chi ci si può rivolgere e per quali motivi.

Si attinge ai risparmi per arrivare a fine mese
5 febbraio 2018 - Il periodico osservatorio sui consumi curato da Eurispes punta i riflettori su una situazione economica tutt'altro che rosea per molte famiglie italiane che, nonostante il peggio della crisi sia alle spalle, fanno ancora fatica a risanare le proprie finanze e sono davvero pochi quelli che riescono a mettere qualcosa da parte.

Il Kansas sostiene i giovani negli studi
29 gennaio 2018 - Chi ha chiesto un prestito per lo studio e decide di trasferirsi in Kansas riceverà dal Dipartimento del commercio un contributo pari al 20% del finanziamento richiesto, a patto che questa somma sia compresa fra i 3 ed i 15mila dollari. L'innovativa proposta del Kansas sta ottenendo molti consensi (e conseguenti domande) visto che va a battere su un tasto molto dolente: gli student loans.

Prestiti agli studenti, il modello Help arriva dall'Australia
26 gennaio 2018 - Si chiama Help ed è un nuovo modello di prestito personale per lo studio sviluppato in Australia. In pratica la restituzione della somma ottenuta parte solo e soltanto quando il debitore diventa lavoratore con stipendio apprezzabile ed anche i tassi di finanziamento si legano allo stipendio di chi ha avuto il prestito da studente.

Prestiti problemi per il 10% di chi fa domanda
25 gennaio 2018 - Al momento della richiesta di un finanziamento disoccupati, casalinghe e lavoratori autonomi rivelano di aver avuto in passato qualche “intoppo”, tra cui ritardi nei pagamenti e rate non pagate. Le percentuali più alte di richiedenti con disguidi finanziari alle spalle si trovano in Molise, Sardegna ed Emilia Romagna

Consumi: meno casa, più smartphone
22 gennaio 2018 - In lieve calo l'acquisto di prodotti destinati alla casa mentre aumenta la spesa per la tecnologia e, nello specifico, per gli smartphone; sono questi i principali dati emersi dall'Osservatorio Findomestic, che ha analizzato le principali voci di spesa delle famiglie italiane. Tra i comparti con le migliori performance la telefonia, l'arredamento e i prodotti per il comfort abitativo.

Auto: 1,9 milioni di immatricolazioni nel 2017
19 gennaio 2018 - Quasi due milioni di vetture immatricolate nel 2017, il 7,9% in più rispetto al 2016; sono questi i dati ufficiale relativi al mercato italiano dell'auto, che ha chiuso lo scorso anno con risultati da record, grazie anche alla crescita del settore del credito al consumo. In soli due anni i prestiti personali destinati all'acquisto di un veicolo (auto o moto) sono aumentati del 43%.

Ripresa sì, ma al rallentatore
16 gennaio 2018 - Secondo l’Ufficio studi della CGIA di Mestre, gli ultimi dati della Commissione europea non lasciano ben sperare. Tra tutti i Paesi della UE, l’Italia rivela un maggior affanno nel tentativo di salire sul treno della crescita: il PIL reale aumenterà ma solo dell’1,3 per cento. Per recuperare la situazione precedente alla crisi occorrerà attendere il 2022-23.
Le news più popolari
- Cessione del quinto: firmato l'accordo tra Bnl e Poste Italiane 13 gennaio 2021
- Nel 2021 la ripresa dei consumi sfiorerà il 5% 11 gennaio 2021
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Cosa fare se il fornitore è inadempiente
14 gennaio 2021 - Quando si richiede un prestito finalizzato, può capitare che il fornitore risulti inadempiente; cosa fare in questi casi? Se l’inadempienza è riconosciuta come grave, la risoluzione del contratto di credito comporta l’obbligo del finanziatore di rimborsare al consumatore le rate già pagate.
-
Come cambiano le regole su conti correnti e debiti
8 gennaio 2021 - Secondo le nuove indicazioni dell'Eba, devono verificarsi tre condizioni affinché un cliente venga classificato in default: bisogna superare la soglia assoluta, la soglia relativa e superare entrambe le soglie contemporaneamente per un periodo di 90 giorni; rimane possibile lo sconfinamento.