I prestiti post-pandemia sono sempre più convenienti

Valutate in modo più positivo le condizioni applicate
Pubblicato il 23 luglio 2021
Dopo il crollo della domanda dovuto alla pandemia da Covid-19, il mercato dei prestiti è tornato a crescere. A migliorare non è soltanto il volume d’affari, ma anche la soddisfazione dei consumatori per le condizioni praticate.
È quanto afferma uno studio sul mercato del credito al consumo in Italia condotto a giugno dall’Istituto tedesco qualità e finanza (Itqf) in partnership con La Repubblica, su un campione di 1.639 clienti dei principali istituti.
I tassi di banche e finanziarie
Le condizioni applicate dagli istituti bancari sono valutate in modo più positivo (+4,6% rispetto al periodo precedente la pandemia). Buona anche la soddisfazione espressa nei confronti delle società finanziarie (+1,3%).
Traducendo le percentuali in poche parole: gli italiani sono sempre più soddisfatti del rapporto qualità prezzo dei finanziamenti, molto più di quanto lo fossero prima del Covid-19.
In crescita motori ed elettronica
I consumatori chiedono finanziamenti soprattutto per l’acquisto di auto e moto, settore che ha segnato un vertiginoso +71,2% rispetto al primo quadrimestre 2020. Merito anche degli ecoincentivi, oltre che del confronto con un periodo (gennaio-aprile dello scorso anno) complicato.
Anche i prestiti per arredamento, elettrodomestici ed elettronica sono saliti a livelli che non si vedevano da prima della diffusione del Covid-19.
Secondo lo studio di Itqf, in questi settori gli italiani preferiscono le banche (+2,7% sul 2019, da 68,9 a 71,6%) alle finanziarie (+1,8%, da 68 a 69,8%).
L'importanza della flessibilità
Oltre alle condizioni, migliorano anche l’ampiezza e la flessibilità dell’offerta.
Tra le soluzioni più apprezzate c'è la cessione del quinto, ma cresce anche l’offerta di soluzioni del tutto innovative. Per esempio, sono molto graditi i pagamenti dilazionati, che consentono di acquistare beni a rate anche online senza alcuna spesa di gestione, senza interessi e senza dover mostrare il proprio cedolino.
L’evoluzione del mercato dei prestiti passa quindi per una crescita a 360 gradi: il volume dell’offerta e il rapporto qualità prezzo sono elementi importanti, ma per soddisfare i propri clienti i finanziatori devono investire anche nell’assistenza, nella comunicazione e nella digitalizzazione dei propri servizi.
Altre news
- Panettoni e pandori protagonisti a Natale, ma a che prezzo? (29 novembre 2023)
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping (23 novembre 2023)
- Calano ancora i prestiti alle famiglie e alle imprese (20 novembre 2023)
- Consumatori sul piede di guerra (17 novembre 2023)
- Cara istruzione: ecco quanto costa far studiare un figlio (16 novembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.