logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La pandemia mette le ali alla finanza fai da te

27 lug 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

la pandemia mette le ali alla finanza fai da te

Grandi cambiamenti nella gestione delle proprie risorse economiche

La pandemia ha imposto dei cambiamenti, spesso anche drammatici, nella vita di tanti italiani. Tale situazione ha investito una serie di ambiti, dal lavoro al mondo della scuola, fino alla sfera sociale, sia quella più intima, che quella più ampia dei colleghi o degli amici.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A distanza di mesi, emerge come anche l’ambito finanziario, inteso come la gestione delle proprie risorse economiche, stia subendo importanti trasformazioni. In pratica, sono sempre più le persone che hanno capito di dover guardare al futuro e di non poter più far conto solo sulle entrate correnti.

La preoccupazione legata all’incertezza della situazione sanitaria resta ancora profonda e va a incidere sul modo in cui si affrontano le spese.

Secondo l'indagine di Toluna, piattaforma di analisi sul sentiment dei consumatori, la reazione alle ultime notizie sulla pandemia avrebbe spinto a ridurre gli investimenti e ad aumentare i risparmi anche se negli ultimi mesi ottimismo e fiducia sembrano essere in leggera crescita.

In lieve calo la paura del futuro

Secondo l’analisi della situazione attuale, effettuata da Toluna in 19 mercati differenti e oltre 15mila rispondenti online di cui 1.094 italiani, la preoccupazione per il futuro non è scomparsa ma si è quanto meno ridotta.

Oggi, anche se un italiano su tre dichiara una situazione economica leggermente peggiorata rispetto al periodo pre-Coronavirus, l’apprensione per la sicurezza finanziaria è elevata solo per il 9% del campione nazionale.

Un significativo miglioramento che emerge anche a livello mondiale, dove la preoccupazione registra un calo di 15 punti percentuali ad un anno di distanza (30% maggio 2021 contro il 45% marzo 2020).

Parola d’ordine: gestire meglio i propri soldi

Guardando al futuro, gli intervistati manifestano comunque ancora una cautela e prudenza.

Il 45% dei nostri connazionali (la stessa percentuale si registra anche nel panorama internazionale) afferma, infatti, che risparmierà più soldi per prepararsi ad eventuali altri giorni difficili, mentre il 44% dichiara la propria intenzione di migliorare la gestione delle entrate e dei risparmi, in modo tale da avere sempre sotto controllo il budget familiare a disposizione ogni mese.

Il 17% del campione conta di investire in un conto risparmio, il 13% intende stanziare più soldi in investimenti a lungo termine, mentre il 9% sta valutando di sottoscrivere un’assicurazione a copertura di malattie o della perdita di reddito.

I risparmi si gestiscono via web

Due terzi dei consumatori a livello globale considerano importante che i fornitori di servizi finanziari siano in grado di adottare comportamenti più flessibili in questo periodo.

Aspetto condiviso anche dal 57% degli italiani, così come la richiesta di una maggiore digitalizzazione del settore, anche se oggi molti operatori finanziari consentono già di avviare le pratiche di ottenimento di un prestito personale o di sottoscrizione di una polizza assicurativa direttamente online.

In Italia il 41% dei rispondenti (percentuale che sale al 54% a livello mondiale) afferma di voler essere in grado di gestire via web le proprie risorse economiche e quindi i prodotti finanziari più di quanto sia possibile farlo ora. Tale bisogno appare direttamente collegato alle limitazioni agli spostamenti imposte dalla pandemia e che hanno interessato anche la relazione con la propria banca o il proprio consulente finanziario.

Più budget dedicato a cene fuori e vacanze

Alla domanda “Dove prevedi di spendere di più durante il 2021 rispetto a quanto speso durante il 2020?”, il 35% degli intervistati italiani, ossia la percentuale più alta in classifica, sceglie la risposta “andare a mangiare fuori”, a testimonianza di un grande desiderio di quotidianità e convivialità.

Segue poi la voglia di vacanze (34%) a pari merito con le attività di svago, relax e divertimento.

Al terzo posto, tra le esigenze percepite come prioritarie, si colloca il miglioramento della propria casa, con il 30% delle preferenze.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.