Un italiano su tre non andrà in vacanza
2 lug 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

La causa principale è la mancanza di disponibilità economica
La ripresa c'è ma l'effetto pandemia pesa ancora. Se la voglia di andare in vacanza non è mai andata via (anzi, è aumentata), un terzo degli italiani afferma che, nell'estate 2021, non prenderà la tanto desiderata pausa da lavoro o studio.
È il risultato di un'indagine Istat, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità.
La maggior parte di coloro che non andranno in vacanza risiede nel Sud Italia: si sposterà in luoghi di villeggiatura appena il 39,1% dei residenti meridionali.
Perché non si va in vacanza
Ma perché gli italiani non partiranno? Tra le motivazioni, al primo posto c'è la mancanza di disponibilità economica (indicata nel 32,7% dei casi).
Ma frenano anche le paure collegate al Covid-19 (15%) e generici motivi di salute (12,8%).
Le risposte suggeriscono non solo la presenza di una oggettiva crisi economica, ma anche una maggiore cautela.
In un momento di incertezza, gli italiani non azzardano spese neppure per le vacanze. Un approccio che lascia ipotizzare un ridotto ricorso ai prestiti sottoscritti per finanziare i propri viaggi.
Giovani, un'estate di studio e lavoro
È interessante notare la netta differenza tra i risultati complessivi e le motivazioni indicate dagli italiani tra i 18 e i 29 anni: se la disponibilità economica frena gli over 30, per i più giovani contano di più gli impegno di studio e lavoro.
In altre parole: le vacanze saltano non perché mancano i soldi ma perché manca il tempo.
Dove, quando e come
L'indagine Istat indica anche come gli italiani si sposteranno durante questa estate.
Molti, un po' come lo scorso anno, preferiranno il turismo di prossimità, allontanandosi poco da casa: il 33,3% rimarrà nella regione di residenza per le vacanze.
Il 34% dei vacanzieri alloggerà in un hotel, il 32,4% si recherà presso case di proprietà mentre il 26% affitterà un appartamento.
In media le vacanze dureranno meno di 14 giorni e la maggioranza degli italiani si sposterà con un mezzo personale.
Treno, aereo e nave raccolgono anche quest'anno poche preferenze, attestandosi rispettivamente al 9,4%, 9,3% e 3,9%. Una altro effetto collaterale della pandemia.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti auto settembre 2025: confronto di 4 offerte del momento

Autunno, cadono le foglie e arriva la stangata

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Allarme educazione finanziaria: agli italiani mancano le basi

Credito: gli acquisti sotto l’ombrellone spingono il Buy now pay later

Consolidamento debiti a settembre 2025: i migliori prestiti per unire le rate e risparmiare

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Prestiti personali settembre 2025: le migliori offerte Agos, Findomestic e Sella
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
