logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Arriva il bonus carte di credito

30 lug 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Ecco i requisiti per poterne usufruire

In Italia crescono i prestiti personali, è vero, ma crescono anche i pagamenti digitali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo l’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2020, nonostante la pandemia, i pagamenti nei negozi attuati da smartphone o da altri dispositivi indossabili hanno superato i 3,4 miliardi di euro: un bel balzo in avanti da 1,9 miliardi del 2019.

E anche se il crollo dei consumi è stato di oltre il 13%, i pagamenti digitali in complesso hanno raggiunto le 5,2 miliardi di transazioni, balzando dal 29% al 33% del totale.

In sostanza, dice l'Osservatorio, è aumentato l’uso delle carte e dei bancomat rispetto al contante, che resta comunque il mezzo più utilizzato. La cosa non è ottima per l'Italia, che resta al 24° posto, sui 27 paesi Ue, nella classifica dell'utilizzo degli strumenti digitali con una media di transazioni digitali pro-capite di 77, contro le 387, per esempio, della media danese.

Draghi inventa il bonus carte di credito

Il governo Draghi, per smuovere le acque incoraggiando la riduzione del contante, ha attivato una nuova misura: il bonus carte di credito.

La misura, che segue il bonus bancomat, è riferita a commercianti e a imprese che accettano di effettuare i pagamenti tracciabili: può portare benefici nell'ordine dei 160 euro fino a raggiungere 320 euro.

In pratica, lo strumento porta dal 30 al 100% il credito d'imposta sulle commissioni che siano legate ai pagamenti tracciabili. D’altra parte, dal 1 luglio 2020 l’importo dal quale non sono più possibili i pagamenti in contanti è sceso da 3.000 a 2.000 euro e si avvia celermente a scendere ancora fino a toccare i 1.000 euro dal 1 gennaio 2022.

Commercianti all'assalto

Il bonus carte di credito vale anche se vengono acquistati, oppure noleggiati o anche utilizzati strumenti che diano la possibilità ai clienti di effettuare pagamenti elettronici: questo, purché il mezzo usato per effettuare il pagamento e in possesso del commerciante, sia connesso con il registratore di cassa.

Alla nuova misura possono accedere tutti i titolari di partita iva e coloro che gestiscono un'attività tramite pos di ultima generazione. Il credito di imposta verrà riconosciuto agli imprenditori che esercitano attività di impresa, di arte o di professione, che dal luglio 2021 (fino al 30 giugno 2022) decidano di acquistare oppure di noleggiare uno strumento che permetta ai clienti di effettuare pagamenti elettronici.

Quanto vale il bonus carte di credito

La cifra verrà calcolata in base ai ricavi e ai compensi del titolare di partita Iva e potrà corrispondere al 10% dell’importo speso, per chi abbia ricavi compresi tra uno e cinque milioni di euro; al 40% dell’importo speso (per chi ha ricavi compresi tra 200.000 e 1.000.000 di euro); al 70% dell’importo speso (per ricavi inferiori a 200.000 euro).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.